I nanotubi di carbonio: presentazione delle opportunità e visita ai laboratori del Politecnico

Inizio 
16/05/2013 alle 09:30
Fine 
16/05/2013 alle 14:00
Tipo 
Workshop
Organizzato da 
Assolombarda e Politecnico di Milano
Sede 
Politecnico di Milano - Aula Natta (edificio 6, piano 1) - Piazza L. da Vinci 32, Milano
Condizioni: 
gratuito
L'incontro illustrerà le proprietà e le applicazioni dei nanotubi, uno dei nanomateriali più interessanti per le imprese grazie al miglioramento delle proprietà meccaniche, elettriche e termiche, e mostrerà la loro preparazione attraverso la visita ai laboratori.

Informazioni

Esistono materiali innovativi che spesso sono poco o non ancora conosciuti dalle PMI, ma che vantano caratteristiche in grado di conferire nuove proprietà e prestazioni ai prodotti, aprendo così interessanti opportunità di innovazione per le imprese.
Per questo, Assolombarda e Politecnico di Milano invitano le imprese a partecipare a una mattinata di lavori in cui saranno presentati in particolare i nanotubi di carbonio, che rappresentano uno dei più interessanti nuovi materiali realizzati grazie all’applicazione di nanotecnologie.
La strategicità delle nanotecnologie e dei nanomateriali è confermata dal fatto che sono state riconosciute come una delle sei ‘tecnologie chiave abilitanti’ - le cosiddette key enabling technologies o KETs – indicate come una priorità per l’Unione europea. Infatti, le KETs rivestiranno un ruolo centrale anche nel futuro programma quadro europeo Horizon 2020 di finanziamenti per ricerca e innovazione e nel Fondo europeo di sviluppo regionale.

La mattinata prevede una prima parte di presentazione sulla produzione di CNT, le potenzialità di applicazione e una testimonianza aziendale, e a seguire una visita ai laboratori per la preparazione dei nanotubi di carbonio. La visita finale consentirà alle imprese di vedere come i nanomateriali siano ormai una realtà e poter così conoscere e verificare la possibilità di sviluppare progetti di innovazione che sfruttino le competenze tecnologiche del Politecnico, i finanziamenti che saranno resi disponibili a livello europeo e i servizi di supporto e di networking di Assolombarda.

Programma

9.30 Registrazione e incontro tra i partecipanti
10.00 Introduzione all’incontro sui nanotubi di carbonio (CNT)
E. Ghezzi - Assolombarda
C. Mazzocchia, A. Citterio, M. Galimberti  - Politecnico di Milano
10.10 Produzione di CNT multiparete: ottimizzazione di processo
C. Mazzocchia - Politecnico di Milano
10.40 Potenzialità e complessità delle applicazioni di CNT
A. Citterio - Politecnico di Milano
11.10 Applicazione di CNT in nanocompositi polimerici: casi di studio  
M. Modesti - Università di Padova
11.40 Applicazione di CNT in matrici termoplastiche e termoindurenti 
D. Acierno - Università di Napoli
12.10 Applicazione di CNT in matrici elastomeriche
M. Galimberti  –  Politecnico di Milano
12.30 Compound termoplastici e CNT: l'esperienza di LATI
L. Posca - LATI
13.00 Visita all’impianto di produzione di CNT
13.40 Buffet e networking

 

Contatti

Desk Innovazione e Tecnologie, Elena Ghezzi, tel. 0258370.382, e-mail elena.ghezzi@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024