MEDIE E SUPERIORI - A SCUOLA COL DAE
Il progetto si rivolge agli studenti con un programma che prevede un totale di 6 ore, per classe, suddivise in 3 lezioni di 2 ore ciascuna, di cui 2 in aula e una lezione in palestra, con esercitazioni pratiche di primo soccorso. Vengono utilizzati un defibrillatore DAE (trainer), manichini ed altri ausili didattici.
Il Progetto, sviluppato e coordinato con la supervisione scientifica da un tutor medico e da istruttori di primo soccorso BLSD qualificati, si propone di offrire agli studenti un percorso formativo finalizzato allo sviluppo della “Cittadinanza Attiva”, con attenzione verso “gli altri”, e acquisizione delle conoscenze di base in ambito di primo soccorso, enfatizzando il lavoro di squadra: non si effettua un soccorso da soli.
Gli studenti imparano come allertare i soccorsi, quando e come intervenire evitando l’esposizione ad eventuali pericoli. Vengono promossi sia lo sviluppo di competenze trasversali (lavoro di gruppo, leadership individuale) che la comunicazione assertiva e la formazione sociale e personale, attraverso il confronto con i compagni e i tutors qualificati.
Promotore: ALDAI-Federmanager
Destinatari: scuole secondarie di primo grado, classi seconde e terze; scuole secondarie di secondo grado, classi terze, quarte e quinte
Data: settembre 2025 – maggio 2026
Per informazioni
Dott. Marco Piolini, tel. 3357683791, piolini@libero.it
Dott. Marcello Valentini, tel. 3478706691, marcello.valentini@gmail.com
Ai fini dell’ottemperanza agli obblighi delle 30 ore annuali di attività orientativa previsti dalle Linee Guida Ministeriali sull’orientamento (DM n. 328 del 22 dicembre 2022), l’iniziativa consente di totalizzare 6 ore (4 in aula, 2 di esercitazione pratica), valorizzabili nell’ambito dei PCTO.