L’attrattività di Milano e della Lombardia verso gli studenti internazionali
Ricerca che delinea il grado di attrattività di Milano e della Lombardia verso i giovani internazionali, illustrando i fattori determinanti nell’influenzare le loro scelte di carriera
La capacità di attrarre e trattenere capitale umano internazionale è tra gli elementi fondamentali su cui si misura la competitività delle aree metropolitane e dei territori. In questo senso, i giovani che studiano negli atenei lombardi rappresentano un bacino di potenziali talenti (il cosiddetto global talent pool) da cui attingere per far fronte alle sfide sociali, economiche e culturali che Milano e la Lombardia devono affrontare. Trattenere e integrare i laureati internazionali è fondamentale sia per le organizzazioni, sia per il territorio nel suo complesso:
- gli studenti internazionali possono avere un ruolo cruciale nel colmare le carenze di forza lavoro qualificata, stimolando l’innovazione e la crescita delle economie dei paesi ospitanti;
- la varietà internazionale di una città favorisce un ambiente più stimolante, capace di attrarre ulteriori talenti e investimenti dall’estero;
- a Lombardia, come molte altre regioni italiane ed europee, si trova ad affrontare il problema dell'invecchiamento della popolazione.
La ricerca nasce da queste considerazioni di fondo e dalla necessità, data la carenza di informazioni al riguardo, di iniziare a raccogliere dati utili a comprendere il grado di attrattività di Milano e della Lombardia rispetto alle scelte lavorative degli studenti internazionali. Se da un lato i dati esistenti ci dicono che il numero di studenti internazionali iscritti alle università lombarde è in costante crescita, dall’altro sappiamo ancora molto poco sulle loro scelte di carriera dopo la laurea.
Gli obiettivi dello studio sono quindi i seguenti:
- comprendere il grado di attrattività di Milano e della Lombardia in termini di scelte di carriera dei giovani internazionali;
- comprendere quali siano i fattori determinanti che guidano tali scelte;
- identificare alcune linee di intervento per aumentare l’attrattività di Milano e della Lombardia verso i giovani internazionali.
Dal punto di vista metodologico, la ricerca integra dati di carattere qualitativo e dati di carattere quantitativo, attraverso interviste, focus group, indagine quasi-sperimentale, coinvolgendo sia gli studenti internazionali, sia gli esperti delle università che quotidianamente interagiscono con tale target di studenti e che pertanto hanno diretta conoscenza delle esperienze vissute da questi ultimi.
Nella prima sezione della ricerca sono riportati i risultati delle interviste con i referenti delle università, nella seconda viene descritto quanto emerso dai focus group con gli studenti e nella terza sono presentati i risultati dell’indagine quantitativa. La sezione conclusiva riprende le principali evidenze emerse e propone alcune implicazioni di policy per le aziende e per il decisore pubblico in relazione ai seguenti temi:
- formazione culturale (es. programmi di apprendimento diffuso della lingua, della cultura e del sistema produttivo del nostro paese);
- orientamento professionale e inserimento lavorativo (es. iniziative per sensibilizzare e accompagnare gli studenti internazionali verso l'ingresso nel mercato del lavoro, quali programmi di tirocinio e di mentoring);
- supporto amministrativo ed economico (es. semplificazione amministrativa, iniziative di residenzialità convenzionata, benefici fiscali).
Contatti
Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.291/653
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento