Contributo a Fondo Perduto per le Locazioni Abitative – Presentazione Istanza

Quando
il 06/09/2021

Scade il termine per presentare l’istanza di accesso al contributo a fondo perduto per i locatori di immobili che hanno concesso una riduzione del canone di locazione al conduttore per i contratti in essere alla data del 29 ottobre 2020, a condizione che gli asset siano ubicati in comuni ad alta tensione abitativa e che costituiscano l’abitazione principale del locatorio, ai sensi di quanto previsto dall’art. 9-quater del Decreto Ristori (D.L. 28 ottobre 2020, n. 137), introdotto in sede di conversione dalla Legge 18 dicembre 2020, n. 176.
Il contributo a fondo perduto per le locazioni abitative è pari al 50% dell’ammontare complessivo delle rinegoziazioni in diminuzione dei canoni di locazione, entro il limite massimo di 1.200€ per singolo locatore.
L’istanza deve essere presentata tramite la procedura web presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, direttamente oppure tramite un intermediario abilitato, secondo le regole precisate dal provv. AE n. 180139 del 6 luglio 2021.

 

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024