RIFORMA FISCALE I redditi delle società e l'IRAP

Super deduzione neoassunti

In attesa dell'attuazione della riforma Ires prevista dall'art. 6 della legge delega, il D.Lgs. n. 216/2023 (art. 4) ha introdotto, in via sperimentale, una nuova agevolazione fiscale che favorisce le assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Con Decreto del 25 giugno 2024, del Ministero dell’Economia e delle Finanze emanato di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sono state individuate le modalità di attuazione (diversi chiarimenti sono contenuti nella relazione illustrativa al decreto attuativo). Con il Decreto del 27 giugno 2025 è stato rivisto il criterio di calcolo dell'agevolazione nell'ambito dei gruppi.

Con la Legge di bilancio 2025 (art. 1, commi 399 - 400), l'agevolazione, inizialmente prevista solo per il 2024, è stata prorogata fino al 2027.

Di seguito si riportano le principali caratteristiche della misura per il 2024. Per tutti i dettagli si rinvia alla Guida correlata.

  

Super deduzione del costo del personale neoassunto

Per i titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni, il costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato è maggiorato, ai fini della determinazione del reddito, di un importo pari al 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale.

   

Condizioni di accesso all’agevolazione

Per accedere al beneficio è necessario rispettare numerosi e articolati requisiti.  

Operatività nel 2023              

Sono ammessi all'agevolazione solo i soggetti che hanno esercitato l'attività nel 2023 per almeno 365 giorni

Incremento numero lavoratori dipendenti a tempo indeterminato

Il numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato al 31.12.2024 deve essere superiore al numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati nel 2023. 

L'incremento occupazionale va calcolato al netto di decrementi occupazionali infragruppo.

Incremento numero complessivo lavoratori dipendenti (a tempo indeterminato e determinato)

Il numero complessivo dei lavoratori dipendenti (a tempo indeterminato e determinato) al 31.12.2024 deve essere superiore al numero degli stessi lavoratori mediamente  occupati nel 2023.

Condizioni di accesso

   

Calcolo dell’agevolazione

La Super deduzione si calcola applicando un'aliquota agevolativa del 20% al costo riferibile all'incremento occupazionale che è  pari al minor importo tra:

  • il costo effettivo relativo ai nuovi assunti
  • e l’incremento complessivo del costo del personale risultante dalla voce B9 del Conto Economico 2024 rispetto al 2023.

Il beneficio, per i soggetti IRES, si traduce, considerando la vigente aliquota al 24%, in un risparmio IRES pari al 4,8% del costo riferibile all'incremento occupazionale.

     

Determinazione degli acconti

L'agevolazione viene sterilizzata ai fini del calcolo degli acconti. 

Acconto 2024                                

Se si applica il metodo previsionale, l'acconto è calcolato senza considerare la Super deduzione

Acconto 2025

Se si applica il metodo storico, l'acconto è calcolato assumendo come imposta del 2024 quella che si sarebbe determinata in assenza della Super deduzione

Calcolo degli acconti

   

Lavoratori meritevoli di maggiore tutela

L'agevolazione viene potenziata in caso di assunzione di soggetti meritevoli di maggiore tutela, come individuati nell'Allegato 1 del Decreto delegato.

   

_______________


Vuoi approfondire la tematica della riforma fiscale?

Il Settore Fisco e Diritto d'impresa è a tua disposizione: 

Non sei associato e vuoi ricevere le informazioni introdotte dal Decreto Legislativo?

Contattaci >

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00