Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Non sono deducibili i costi di transizione da bilancio redatto in base ai principi nazionali a quello redatto ai fini IAS, già imputati a incremento del costo di acquisizione di una partecipazione.
Nel caso di cessione o affitto del ramo d'azienda, la società non potrà trasferire il credito residuo derivante dal Superbonus contestualmente agli asset, in quanto, per effetto di tale operazione si produrrebbe un mutamento della titolarità del credito.
L’operazione di scissione parziale non proporzionale asimmetrica non si considera abusiva quanto si caratterizza come un’operazione di riorganizzazione aziendale finalizzata all’effettiva continuazione dell’attività imprenditoriale
La mancata restituzione del deposito cauzionale previsto dal contratto di affitto in attuazione di un accordo transattivo, considerato il riscontro dell'esistenza di un nesso di sinallagmaticità tra l'obbligo di non fare (rinuncia alla lite) e la rinuncia a richiedere la restituzione della somma del deposito cauzionale, è da assoggettare ad IVA.
La spesa sostenuta per l'acquisto del gas naturale ad uso termoelettrico può essere agevolata come autoconsumo ai fini del credito d'imposta Energivore, mentre è esclusa dall'ambito applicativo del credito d'imposta Gasivore.
Nel caso in cui una società italiana effettui delle cessioni di beni intra-UE verso clienti dotati di partita IVA non presente nel VIES non è possibile applicare la non imponibilità IVA per le cessioni intracomunitarie e la disciplina delle vendite a distanza.