Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Un ricercatore straniero che ha trasferito la residenza in Italia il 1° gennaio 2020 può fruire del regime agevolativo, in quanto indirizzato non solo ai cittadini italiani.
La cessione di un dispositivo che consente di iniettare un farmaco in cartucce al paziente, considerato che nessuno dei due elementi può essere utilizzato senza l'altro, risulta accessorio ai fini IVA, applicando la medesima aliquota IVA prevista per la cessione del medicinale.
Il fornitore italiano non può fatturare in via cautelativa con IVA una cessione intracomunitaria, riservandosi di stornare successivamente l'imposta mediante nota di credito nel momento in cui il cessionario abbia provato il trasferimento dei beni nel Paese membro di destinazione.
Il locatario non può utilizzare il plafond IVA dell'esportatore abituale sui canoni di locazione finanziaria relativi all'utilizzo di un immobile industriale.
Per le sculture realizzate da un artista, con l'utilizzo in fase preparatoria di stampanti TDM e 3D, non ricorrono le condizioni per l'applicazione dell'IVA agevolata del 10%, in quanto non possono essere considerati oggetti d'arte e non hanno tiratura limitata come richiesto dalla norma.
Il dipendente che nel mese di marzo 2020 ha svolto attività di protezione civile può fruire del premio di 100 € in relazione ai giorni in cui ha prestato tale attività, in quanto si configura come una modalità "diversa" di svolgimento della prestazione lavorativa.