I canoni di locazione finanziaria (leasing) di un'imbarcazione da diporto per uso privato, messa a disposizione in Italia ed effettuata da parte di un soggetto stabilito in Italia, sono territorialmente rilevanti in Italia quando l'imbarcazione è utilizzata nel territorio UE, mentre non sono territorialmente rilevanti qualora la stessa sia utilizzata in territorio extra-UE, ma limitatamente alle settimane di effettiva utilizzazione in detto territorio, da dimostrare con adeguati mezzi di prova.
Per quanto riguarda le modalità di calcolo delle settimane di effettivo utilizzo extra-UE, la determinazione del canone annuo di leasing avviene a consuntivo (alla fine di ciascun anno solare), in base alla percentuale risultante dalla frazione comprendente al numeratore le settimane in cui la barca ha oltrepassato le acque territoriali comunitarie e al denominatore le sole settimane in cui l'imbarcazione da diporto ha navigato, ossia ha effettuato spostamenti tra porti (inclusi gli spostamenti da e verso il medesimo porto), con esclusione degli spostamenti tra cantieri o porti per motivi tecnici.
Di conseguenza, qualora il contribuente provi di aver compiuto, nell'arco della medesima settimana, due spostamenti in acque internazionali, detta settimana può essere inserita nel numeratore del predetto calcolo.
Inoltre, si possono considerare, ai fini del calcolo dell'IVA in esame, le settimane che decorrono dal 24 luglio 2024, dato che l'imbarcazione è effettivamente e legalmente utilizzabile solo dalla data in cui la stessa è stata dotata del MMSI, e può navigare.