Mercati energetici - Gas tra tregue commerciali, geopolitica e clima
Andamento mercati energetici, focus e orientamento per le imprese (maggio 2025).
Premessa
Ad aprile 2025, il prezzo del gas TTF è rimasto stabile attorno ai 33,50 €/MWh, nonostante l’elevata volatilità dovuta alle tensioni commerciali tra USA e Cina. Le condizioni meteo favorevoli (temperature in rialzo e più vento) hanno favorito l’eolico e il riempimento degli stoccaggi (al 35,1%). L’offerta è rimasta stabile grazie alle estrazioni nel Mare del Nord e ai nuovi carichi di gas naturale liquefatto (LNG). L’UE ha introdotto flessibilità sugli obiettivi di stoccaggio. Il mercato CO₂ è salito fino a 66,51 €/t, sostenuto da alta domanda e poca produzione eolica.
Mercati energetici - Aggiornamento maggio 2025
I prezzi del gas naturale sono aumentati all’inizio della settimana (da lunedì 5 maggio), sostenuti dall’accordo tra Stati Uniti e Cina per sospendere per 90 giorni i dazi reciproci. L’intesa ha migliorato il sentiment macroeconomico globale, contribuendo al rialzo del contratto TTF front-month, che ha toccato 35,87 €/MWh. Tuttavia, in assenza di variazioni nei fondamentali legati all’offerta o al meteo, il potenziale di ulteriori aumenti appare limitato.
L’incertezza geopolitica e le difficoltà nel definire un prezzo equo mantengono alta la volatilità. La Commissione Europea propone di vietare le nuove importazioni di gas russo entro il 2025 e bloccare quelle esistenti entro il 2027, misura che trova l’opposizione di alcuni Stati membri.
In Asia, i prezzi spot del GNL sono aumentati lievemente a 11,50 $/mmBtu, ma la domanda cinese resta debole. Le condizioni climatiche miti e gli stoccaggi elevati lasciano prevedere un possibile calo dei prezzi nelle prossime settimane. La scorsa settimana, i prezzi EUA sono saliti del 2,37%, chiudendo a 70,39 €/ton, sostenuti dall’ottimismo sui negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina e da un contesto macroeconomico più positivo.
Un segnale di fiducia nel mercato lo riscontriamo nei dati CoT (report settimanali che mostrano le posizioni aperte long e short dei trader sui mercati futures statunitensi) pubblicati mercoledì 7 maggio che hanno mostrato un aumento delle posizioni nette lunghe da parte dei fondi d’investimento (+5,6 Mt).
Questa settimana, l’atteso calo della domanda di gas e l’aumento degli stoccaggi potrebbero indebolire il TTF, con effetti indiretti sulle EUA. La maggiore produzione solare in Germania sarà compensata dal calo dell’eolico, mentre le aste in programma potrebbero aumentare la pressione sui prezzi.
Sebbene il clima politico ed economico sembri offrire temporanei segnali di stabilità, l'equilibrio dei mercati energetici resta fragile. Tra tensioni geopolitiche irrisolte, variabilità climatiche e decisioni regolatorie in bilico, le prossime settimane si preannunciano ancora caratterizzate da volatilità e scarsa visibilità.
Di seguito le quotazioni dei prezzi di energia elettrica 113,94 €/MWh (13 maggio 2025), gas naturale 35,18 €/MWh (TTF - maggio 2025) e CO2 Ue: 73,41 euro/ton (12 maggio 2025).
Consulta il trend dei mercati 2024
Una raccolta di tutti gli articoli mensili pubblicati durante il 2024 che possono essere utili per una comparazione puntuale sul 2025.
- Inverno al giro di boa, mercato stabile e ben fornito che bilancia le tensioni geopolitiche (16 gennaio)
- Continua la discesa dei prezzi (14 febbraio)
- Segnali di rialzo, ma fondamentali rassicuranti (20 marzo)
- Pressioni rialziste sui prezzi delle commodity (17 aprile)
- Prezzi gas in calo dopo tendenza rialzista (15 maggio)
- Il clima di incertezza porta i prezzi verso l’alto (18 giugno)
- Agosto: gas e luce tra geopolitica e caldo (16 settembre)
- Geopolitica, prezzi e infrastrutture a rischio (16 ottobre)
- Europa, crisi energetica e dipendenza da GNL (20 novembre)
- Rapida discesa prezzi di Gas e Energia Elettrica (18 dicembre)
Abbonati alla Newsletter Energia! È gratuita.
Contatti
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:
Sede di Milano: tel. 02.58370.511/431/626, e-mail: energia@assolombarda.it.
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: pavia@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento