Inquadramento normativo Premessa al quadro regolatorio

Premessa al quadro regolatorio

Il Decreto Legislativo 102/2014, recependo la Direttiva 2012/27/UE, ha fissato gli obiettivi e le misure per migliorare l’uso dell’energia nei vari settori economici. Tra le principali misure introdotte:

obbligo di diagnosi energetiche per le grandi imprese e le imprese energivore;

    • promozione dei Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) secondo la norma ISO 50001;
    • rafforzamento del sistema dei Certificati Bianchi;
    • incentivi e strumenti per promuovere la riqualificazione energetica in ambito edilizio, industriale e nei trasporti.

L’articolo 8, comma 10, del D.Lgs. 102/2014 riconosce il ruolo strategico delle PMI, che, pur non essendo soggette a obblighi normativi strutturati, possono essere supportate dalla Pubblica Amministrazione — anche attraverso incentivi economici — per intraprendere volontariamente un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni energetiche.

Questa misura risponde perfettamente agli obiettivi fissati dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima), che individua nelle PMI un settore prioritario d’intervento, in particolare nei comparti manifatturieri e dei servizi.

Il PNIEC prevede inoltre:

    • strumenti di sostegno economico dedicati alle PMI (es. Fondo nazionale per l’efficienza energetica);
    • azioni formative e informative per accrescere la consapevolezza energetica;
    • la creazione di modelli standardizzati per l’attuazione di audit e interventi a basso costo.

Il connubio di questi due strumenti regolatori è molto importante perché favoriscono l’inclusione delle PMI, superando le barriere economiche e tecniche che ancora oggi ne limitano il coinvolgimento attivo nella transizione energetica.

Il Decreto Legislativo 102/2014 ha rappresentato un punto di partenza per l’evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica. Nel tempo, è stato oggetto di modifiche e integrazioni che ne hanno ampliato l’ambito applicativo e ridefinito le modalità attuative.

Appuntamenti
1 Ott

Autoconsumo: le possibili opportunità per le imprese

hh 15:00 - 16:30