Startup Aerospace e Advanced Hardware: servizi di accelerazione e investimenti fino a 620.000 euro

Fino al 25 maggio le startup che sviluppano tecnologie, prodotti o servizi in ambito Aerospace e Advanced Hardware possono inviare la propria candidatura a Takeoff (l’Acceleratore italiano della Rete Nazionale acceleratori di CDP).

Aziende ammissibili

Possono candidarsi alla prima edizione del programma, lanciato da CDP Venture Capital Sgr, in collaborazione con Fondazione CRT, UniCredit, Plug and Play Tech Center, OGR Torino, Unione Industriali Torino e Gruppo Leonardo, startup che operano nell’aerospazio, nell’aeronautica, nell’air mobility e nell’advanced hardware, caratterizzate dall’applicazione dell’intelligenza artificiale e dei Big Data al manifatturiero. Possono candisarsi startup costituite in Italia o che desiderano aprire un'entità legale in Italia  i cui prodotti o servizi mirano a grandi mercati.

Il programma e le modalità di candidatura

Gli interessati possono inviare la propria candidatura attraverso il sito internet di Tekeoff entro il 25 maggio 2022 e le 20 migliori idee verranno selezionate per un pitch di presentazione, ma solo 10 avranno accesso al Programma che consisterà in un accesso a:

  • una serie di workshop applicati su sviluppo prodotto, business development, protezione dell’IP, scalabilità del business, ottenimento di ulteriori investimenti e a gestire le sfide più impegnative;
  • in un investimento pari 120.000 € nella forma di un convertendo (di cui il 46% in servizi di accelerazione). L'accordo è molto simile ad un Simple Agreement for Future Equity (SAFE) americano con pochi passaggi burocratici, spese legali contenute e nessuna cessione di equity societaria immediata (questo avverrà all'atto di un successivo round di investimento qualificato della tua startup). In più, ci saranno fino a 500.000 € come investimento follow-on per le startup più promettenti
  • fondi di Venture Capital, angel investors, imprenditori di successo ed esperti del mondo Aerospace e Advanced Hardware;
  • un ufficio dedicato all’interno degli spazi OGR a Torino;
  • l’occasione di incontrare direttamente i corporate partners dell'acceleratore per sviluppare un Proof of Concept e creare una relazione per supportare strategicamente gli obiettivi della propria startup e dare validazione al prodotto.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, , tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Giu

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

hh 11:00 - 12:30

15 Giu

Quali vantaggi dall’adozione di assetti adeguati: il caso di una PMI

hh 17:00 - 20:00

22 Giu

Obblighi di monitoraggio e logiche premiali: il caso virtuoso di una PMI che ha garantito la continuità aziendale

hh 17:00 - 19:30

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?