Finanziare la ricerca e l’innovazione: le migliori opportunità

Inizio 
07/11/2018 alle 10:00
Fine 
07/11/2018 alle 12:30
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Sede 
- Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) - Via Chiaravalle 8, Milano
Condizioni: 
gratuito
ATTENZIONE: i posti sono esauriti!
Durante l'incontro informativo saranno spiegati nel dettaglio gli incentivi dell' Unione Europea per le piccole e medie imprese e del Ministero dello Sviluppo Economico per grandi progetti di ricerca.

Informazioni

L'incontro ha l'obiettivo di approfondire le caratteristiche delle migliori opportunità di finanza agevolata per le imprese che sostengono costi di ricerca e sviluppo. Ampio spazio sarà dato alle domande dei partecipanti. Sarà inoltre possibile dopo l'incontro o successivamente, prenotare appuntamenti one to one con gli esperti, per approfondire i propri progetti di sviluppo.   

Nel dettaglio saranno fornite informazioni su:

  • il nuovo Programma di Lavoro European Innovation Council (EIC) pilot di Horizon 2020, che raggruppa e armonizza in una sola cornice strumenti e iniziative già esistenti quali FET Open, SME Instrument, Fast Track to Innovation e Inducement Prize a sostegno dei top class innovator: imprenditori, piccole aziende e ricercatori con idee brillanti, al fine di selezionare proposte innovative radicali, capaci di aprire nuovi mercati.  Sarà approfondito in particolare lo strumento dedicato alle piccole e medie imprese - SME Instrument - di Horizon 2020, che permette di ottenere contributi a fondo perduto sino al 70% delle spese ammissibili e sino a € 2.5 milioni per progetto;

  •  gli accordi per l'innovazione, che per gli ambiti Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della vita permettono di ottenere un contributo a fondo perduto pari almeno al 20% delle spese ammissibili per progetti di R&S sino a € 40 milioni. Saranno citati dei "casi aziendali", al fine di una migliore comprensione dell'opportunità;
  • i nuovi bandi di Regione Lombardia in apertura per il 2019 sia come finanziamento agevolato che come contributo a fondo perduto.

Relatori

Relatori dell'incontro saranno:

  • Pierluigi Bertolini, responsabile politiche per lo sviluppo e incentivi, Assolombarda;
  • Sabrina Bolzoni, DG ricerca, innovazione, università, export e internazionalizzazione, Regione Lombardia;
  • Letizia Penza, esperta finanza agevolata, partner di Assolombarda Servizi;
  • Giulia Podestà, service manager finanza agevolata e credito, Assolombarda Servizi;
  • Alessia Rotolo, support Team for H2020 Innovation in SMEs di APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea;

Videoconferenza dalla sede di Monza di Assolombarda

E' possibile per chi preferisce recarsi presso la sede di Monza di Assolombarda, via Petrarca 10 e assistere all'incontro in diretta streaming. 

Informazioni 

Per informazioni sull'incontro i partecipanti possono chiamare lo 02.58370.704 o inviare una mail a fin@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
29 Nov

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

29 Nov

Replica - Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 15:00 - 15:45

5 Dic

Zona Nord-Ovest - La Trasformazione digitale: in viaggio verso la competitività

hh 16:30 - 19:30

Bando Ricerca&Innova

Bando Ricerca&Innova

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori