Conai - Contributo diversificato plastica 2023

Nuove fasce contributive per gli imballaggi in plastica in vigore dal 1° gennaio 2023.

Conai ha deliberato un’ulteriore segmentazione degli imballaggi in plastica che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023.

Qui di seguito le principali novità:

  • l’attuale fascia A1 sarà divisa in due: A1.1 e A1.2, per separare gli articoli sui quali COREPLA riconosce un corrispettivo per le attività di rigenerazione e riciclo (fusti e cisternette IBC, che saranno in fascia A1.2);
  • l’attuale fascia A2 rimarrà invariata;
  • l’attuale fascia B1 sarà segmentata in B1.1 e B1.2, con l’obiettivo di separare gli articoli in PET (in B1.2) dagli articoli in HDPE (che saranno in B1.1);
  • l’attuale fascia B2 si dividerà in tre fasce. I contenitori rigidi in polipropilene rientreranno in B2.1, gli articoli riciclabili a base poliolefina in B2.2. La fascia B2.3 nasce invece per accogliere quegli imballaggi con filiere di riciclo sperimentali e in consolidamento, che escono così dalla fascia C;
  • l’attuale fascia C resterà in vigore per quegli imballaggi non ancora selezionabili o riciclabili allo stato delle tecnologie attuali.

In allegato le liste degli imballaggi nelle nove fasce contributive.

Contatti

Per approfondimenti sulle tematiche ambientali, la invitiamo a richiedere online un appuntamento (clicca qui) oppure a contattare:

  • Giuseppe Spina, cel. 3342908338
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370.483
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370.424
  • Paolo Boveri, tel. 0382375.231

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli