Modelli Organizzativi 231 e Sistemi di Gestione Ambientale - Corso del 1° febbraio

Inizio 
01/02/2019 alle 09:30
Fine 
01/02/2019 alle 17:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi
Sede 
- Assolombarda - Sala Bianchi (4° piano) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
ATTENZIONE: i posti sono esauriti!
Giornata di approfondimento sulle opportunità scaturenti dalla integrazione dei Sistemi di Gestione Ambientale e i Modelli Organizzativi 231.

Informazioni

Il rapporto tra adozione e utilizzo di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), da un lato, e prevenzione dei reati ambientali attraverso un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, dall’altro, costituisce da tempo un tema di grande interesse per le imprese.

A fronte dell’inclusione dei reati ambientali nel “catalogo 231”, il Legislatore non ha infatti fornito, fino ad oggi, indicazioni e criteri specifici per la redazione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ulteriori rispetto a quelli previsti in via generale dagli artt. 6 e 7 del D. Lgs. n. 231/2001 e dedicati alla prevenzione dei reati ambientali.

Nel 2015, due novità sono intervenute a modificare profondamente lo scenario normativo e operativo di riferimento per le imprese: l’approvazione della Legge n. 68/2015, che ha introdotto il nuovo Titolo VI-bis del Codice penale dedicato ai c.d. “ecoreati”, e l’emissione della norma ISO 14001 nella nuova versione 2015 – poi recepita integralmente anche dal Regolamento europeo EMAS – hanno innovato profondamente la struttura degli standard, prevedendo una serie di nuovi requisiti a cui le imprese certificate e quelle interessate a certificarsi sono state chiamate ad adeguarsi.

Entrambe le novità hanno contribuito a rinnovare l’attenzione delle imprese sul tema del rapporto fra SGA e Modello 231. Da una parte, le nuove fattispecie incriminatrici di “inquinamento ambientale” e di “disastro ambientale, introdotte dalla Legge n. 68/2015, presentano alcune caratteristiche peculiari e distintive.

In questo scenario, Assolombarda il 1° febbraio organizza un'intera giornata di approfondimento di questi temi, in collaborazione con IEFE Università Bocconi.

Programma

  • Introduzione e obiettivi del lavoro
  • I delitti di “inquinamento ambientale” e di “disastro ambientale”
  • I concetti di “rischio” e di “rischio reato”
  • L’analisi del contesto
  • L’analisi ambientale e la valutazione dei rischi 231
  • Leadership, ruoli e responsabilità
  • Le risorse del sistema
  • Il controllo operativo e il rapporto con i fornitori
  • La valutazione delle prestazioni
  • I rapporti tra organismo di vigilanza e sistema di gestione ambientali

Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Michela Melis, GREEN Università Bocconi.

Modalità di iscrizione

La partecipazione all'incontro è limitata a 15 partecipanti e previa registrazione compilando l'apposito form di iscrizione.

Contatti

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:

  • Ruggiero Colonna Romano, tel. 0258370.344;
  • Alfredo Parodi, tel. 0258370424.
  • Vincenzo Mauro, tel. 0258370483;
  • Giuseppe Spina, tel. 0393638262 (Monza).

Azioni sul documento

Appuntamenti
Non ci sono appuntamenti in programma. Vai agli appuntamenti passati
RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizioni

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli