Notizie dall'associazione
92mila addetti e quasi 9mila unità locali: l’industria meccatronica milanese al centro del sistema manifatturiero lombardo
Osservatorio Imprese Meccatroniche Assolombarda, FIM CISL, FIOM CGIL e UILM UIL
Più aiuti alle aziende per l'intelligenza artificiale
L'intervento di Stefano Rebattoni, Vicepresidente Assolombarda con delega a Transizione digitale e Innovazione tecnologica - Il Giornale del 14 febbraio 2024
Sicurezza antincendio: firmato il protocollo d’intesa tra Assolombarda e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano
Salute e Sicurezza sul Lavoro
Nella Settimana delle materie STEM, Assolombarda ha aperto le porte dell’Associazione agli studenti e ha lanciato un “Tech-Tour” per avvicinare mille giovani all’impresa e alla tecnologia
Monica Poggio: “Lavoriamo per rafforzare il dialogo con le nuove generazioni”
Il Presidente della Sede di Monza e Brianza, Gianni Caimi, in visita alla Cortiana
Le imprese del territorio
Capitale di rischio, presentato il rapporto targato Assolombarda: “Equity opportunità per crescere, innovare e competere: risultati più efficaci se economia reale e finanziaria lavorano insieme”
All’incontro, oltre al presidente Alessandro Spada e al vicepresidente con delega al Credito e alla Finanza, Paolo Gerardini, hanno preso parte anche Guido Maria Brera, Pierpaolo Benigno, Marcello Messori, Alessandra Atripaldi, Barbara Lunghi, Andrea Crovetto.
Spada: «Bisogna accelerare sul Pnrr. Ora le imprese sono bolidi che viaggiano su sterrati»
L'intervista di Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, su Il Giorno - Edizione Milano - 31 gennaio 2024
Il Pil Lombardo segna nel 2023 un +5,5% rispetto al pre-Covid, superando i benchmark europei. Nel 2024 cresce dello 0,6% come la media UE
In un anno fortemente condizionato dalle tensioni geopolitiche e di indebolimento della crescita globale, la Lombardia affronta meglio dei competitor il rallentamento globale. Sul 2024 il sentiment delle imprese è ancora eterogeneo. Bene l’occupazione, preoccupa il tema credito.
Spazi innovativi e multifunzionali e un asilo nido aperto alla città: così si rinnova la sede di Assolombarda
Spada: “Un luogo di dialogo e inclusione per sostenere la crescita economica e sociale di una grande metropoli come Milano”.
Città Metropolitana di Milano, Assolombarda e i sindacati: “Risorse e funzioni per un ente in grado di sostenere lo sviluppo del territorio”
Pianificazione del territorio; ambiente; infrastrutture e mobilità; lavoro e formazione; casa; sviluppo economico; servizi ai comuni: le funzioni di Città Metropolitana necessarie per far fronte alle sfide del territorio
Assolombarda proietta le imprese del territorio verso Expo 2025 Osaka
L’Associazione firma un accordo di intesa e di collaborazione con il “Padiglione Italia”
Competizione tra pubblico e privato
Articolo a firma Sergio Dompé - Corriere della Sera del 11 gennaio 2024
Spada: «Concreta, forte, pro-industria: solo così l'Europa evita il declino»
L'intervista di Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, sul Sole24Ore
La sostenibilità come “Valore d’insieme”: è l’impegno ESG targato Assolombarda
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: più di 120 progetti realizzati, oltre 17mila ragazzi coinvolti in orientamento, più di 1470 ore di formazione erogate
Sostenibilità, la prossima leva della crescita
Articolo a firma Giovanni Tronchetti Provera - Il Sole 24 Ore 14 dicembre 2023
Firmati i Protocolli d'intesa tra la Direzione INPS di Milano e Assolombarda
Garantire chiarezza nei processi e tempi di risposta certi per le imprese attraverso procedure semplificate e digitali.
Le imprese lodigiane tengono anche se il rallentamento della domanda pesa sul PIL
Focus "imprenditoria femminile": Con un tasso di occupazione delle donne al 60,3% nel 2022 (in crescita dal 59,6% del 2021), la provincia di Lodi risulta la terza provincia lombarda per occupazione femminile, dopo Milano e Monza Brianza. il 19,9% delle imprese è femminile, ossia posseduta o gestita prevalentemente da donne.
Fatturati e redditività record per le imprese brianzole nel 2022. Ma a fine 2023 e per il 2024 crescono i timori per il rallentamento della domanda globale
Top500+ Monza e Brianza 2023
Giornata contro la violenza sulle donne: in onda su Sky lo speciale di Assolombarda dedicato al lavoro come strumento di libertà
Gabriella Magnoni Dompé: “Cultura del rispetto e indipendenza attraverso il lavoro per contrastare la violenza di genere”
Il PIL lombardo rallenta al +0,9% nel 2023 e al +0,4% nel 2024. Spada: “Per non fermare l’economia stimolare gli investimenti in innovazione”
In uno scenario di stagnazione, cala ulteriormente la fiducia e prevalgono sentiment di stabilità o deterioramento sia per il presente che in prospettiva.