Garanzie di pagamento nelle vendite internazionali: novità normative - Corso Assoservizi, 20 maggio
26 marzo 2010
Corso Assoservizi
Assoservizi (1) organizza il corso “Garanzie di pagamento nelle vendite internazionali: novità introdotte dalla recente normativa sulle Garanzie a Domanda” che si svolgerà il 20 maggio dalle 9.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi di Assolombarda, in via Pantano 9, a Milano.
Obiettivo e contenuti
Il corso ha l'obiettivo di fonire una conoscenza dell’operatività legata agli strumenti di garanzia bancaria per una migliore comprensione delle implicazioni contrattuali e finanziarie delle obbligazioni derivanti da un contratto di vendita all’estero.
Inoltre, verranno date informazioni operative sulle nuove norme della Camera di Commercio Internazionale in materia di Garanzie a Domanda.
Temi
Il corso approfondirà i temi seguenti:
- 
Le problematiche contrattuali nella vendita internazionale- 
Punti di criticità nella negoziazione di una compravendita con l’estero
- 
Clausole negoziali a favore del venditore
- 
Clausole negoziali a favore del compratore
 
- 
- 
Le garanzie bancarie nel commercio internazionale- 
Garanzie e crediti documentari: quali le differenze, quando e come adottarle, quali i rischi
- 
Garanzie fideiussorie nell’ordinamento giuridico italiano
- 
Garanzie a Domanda nel commercio estero: garanzie attive e garanzie passive
- 
Caratteristiche delle garanzie con l’estero: autonomia, astrattezza e letterarietà
- 
Diritto applicabile, foro competente e parti di una garanzia internazionale
- 
Differenza tra garanzie fideiussorie e garanzie autonome
- 
Garanzie e controgaranzie: implicazioni, obblighi e responsabilità delle banche
- 
Elementi essenziali delle garanzie bancarie e loro struttura
- 
Richiesta di emissione di una garanzia bancaria
- 
Garanzia di mancato pagamento (payment guarantee)
- 
Garanzia di restituzione dell’acconto (advance payment guarantee)
- 
Garanzia dell’offerta (bid bond) e di escussione (performance bond)
 
- 
- 
Le novità delle nuove Norme della CCI- 
Norme uniformi per le garanzie contrattuali e per le garanzie a domanda: pubbl. 325 e le nuove URDG
 758 della Camera di Commercio Internazionale (CCI)
- 
Scopo delle norme in materia di garanzie a domanda della CCI
- 
Dai 28 articoli delle URDG 458 ai 35 delle URDG 758
- 
Struttura delle URDG 758, applicazione, definizioni ed interpretazioni
- 
Emissione della Garanzia, contenuti, validità ed inizio impegno del garante
- 
Caratteristiche delle Garanzie internazionali e delle Controgaranzie: Autonomia,
 Astrattezza, Formalismo
- 
Avviso di garanzia, modifiche e responsabilità del garante
- 
Requisiti della domanda di escussione e presentazione conforme e non conforme
- 
Tempo necessario per l’esame della domanda e pagamento
- 
Trasferimento della garanzia
- 
Legge applicabile e giurisdizione
 
- 
- 
Cosa cambia per gli operatori economici con le nuove URDG 758- 
Cambiamenti per le aziende esportatrici ed importatrici
- 
Cambiamenti per le banche nel rapporto con le imprese
- 
Regole per una formulazione corretta delle istruzioni e del contenuto della garanzia bancaria
- 
Suggerimenti per affrontare i vincoli previsti da leggi ed usi di taluni Paesi esteri
 
- 
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di:
- 
465,00 euro + IVA per partecipante;
- 
386,00 euro + IVA per partecipante associato ad Assolombarda.
La quota comprende la documentazione, i coffee break e la colazione di lavoro. E' previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto della stessa azienda.
Modalità di iscrizione
Gli interessati devono iscriversi direttamente sul sito di Assoservizi (2).
Riferimenti e collegamenti
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di Assoservizi, Patrizia Fraviga e Anna Scippa, tel. 0258370.604/643, fax 0258370620, e-mail formazione@assoservizi.it.
Azioni sul documento
 
    