Diritti connessi: compensi 2024 e pregresso a nuovo IMAIE entro il 31 ottobre p.v. - SCONTO 15%
Si trasmettono le indicazioni operative relative al pagamento dei compensi 2024 dovuti a Nuovo Imaie. Si segnala che per il versamento del compenso 2024 e annualità pregresse, sono state adottate, come l’anno scorso, le tabelle con l’applicazione del criterio della stagionalità.
Relativamente al tariffario 2024, risulta lo stesso dell’anno precedente (v. tabella dal 2° riquadro in poi “TARIFFARIO COMPENSI NUOVO IMAIE ANNO SOLARE 2024 E PREGRESSI - allegato 2) e la medesima percentuale di rappresentatività pari al 90,64%.
La Legge sul Diritto d’Autore attribuisce “agli artisti interpreti o esecutori che abbiano prestato la propria opera per realizzare una registrazione fonografica o un’opera cinematografica e/o assimilata, diritti volti a tutelare il valore delle loro prestazioni artistiche e a garantire che essi ottengano un ritorno economico dalla diffusione, dalla pubblica comunicazione e dall’utilizzazione delle loro opere”. Nell’audiovisivo, l’equo compenso si genera in relazione a qualsiasi forma di utilizzo e diffusione delle opere cinematografiche o assimilate attraverso qualsiasi mezzo e modo: via televisione, via web, nei pubblici locali, negli alberghi e anche a seguito di commercializzazione di opere filmiche sia offline che online.
Il termine per il versamento del compenso 2024 è fissato al 31 Ottobre 2025 in unica soluzione.
Nel dettaglio, per i pagamenti effettuati entro il prossimo 31 Ottobre:
- tariffa corrispondente dei compensi anno 2024, (tabella dal 2° riquadro in poi “TARIFFARIO COMPENSI NUOVO IMAIE ANNO SOLARE 2024 E PREGRESSI - allegato 2) più riduzione del 15% da calcolare sull’importo presente nella tabella evidenziata in giallo (tariffa piena per i non soci); non va MAI considerato per il calcolo IL PRIMO RIQUADRO “TARIFFARIO BASE” in quanto fa riferimento al 100% della rappresentatività.
In caso di pagamento oltre la scadenza del 31 Ottobre 2025 e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025, alle aziende associate sarà applicata la tariffa piena.
Ricordiamo che le tariffe riportate in tabella sono al netto di IVA, pertanto, come si evince dal Form Anagrafica (All.3), una volta individuato l’importo da versare, a questo, andrà aggiunta l’IVA al 22%.
Per le aziende che avessero necessità di sanare anche il pregresso (periodo 15 luglio 2009 – 31 dicembre 2023), si segnala che sono previste le seguenti agevolazioni:
- pagamento entro e non oltre il termine del prossimo 31 Ottobre di ciascuna annualità pregressa, sconto del 25%;
- pagamento entro e non oltre il termine del prossimo 31 dicembre di ciascuna annualità pregressa, tariffa piena.
Valentina Agresti - v.agresti@alberghiconfindustria.it) è a disposizione per ogni eventuale chiarimento e/o approfondimento sul calcolo del compenso.
Nei contenuti correlati sono riportate le modalità per effettuare il pagamento (All. 1), le tabelle relative alle tariffe (All.2) ed il Form Anagrafica (All.3).
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento