Consiglio Aperto del Gruppo Meccatronici: presentato il Priority Paper con le nuove linee strategiche di sviluppo
Il 5 novembre, presso la sede di Monza di Assolombarda, si è tenuto il Consiglio Aperto del Gruppo Meccatronici, un importante momento di dialogo e confronto con le imprese associate, pensato per condividere progetti, obiettivi e strategie future del comparto.
Durante l’incontro è stato presentato il Priority Paper del Gruppo Meccatronici, il documento programmatico che definisce le linee strategiche di lavoro per i prossimi mesi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore e accompagnarne la crescita in chiave innovativa e sostenibile.
Il documento individua cinque assi fondamentali di sviluppo:
- Innovazione tecnologica e competitività internazionale, con una forte spinta verso la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e la robotica collaborativa, ponendo particolare attenzione alla sicurezza informatica e alla creazione di cluster tecnologici.
- Sostenibilità ambientale e transizione ecologica, attraverso la promozione dell’economia circolare, dell’eco-design e dell’uso efficiente delle risorse, in coerenza con le politiche europee del Green Deal.
- Capitale umano e competenze emergenti, puntando sul rafforzamento del legame tra imprese, ITS e università, sugli investimenti in formazione continua e sullo sviluppo di programmi di upskilling e reskilling. Centrale anche la valorizzazione del progetto Steamiamoci e l’inclusione di talenti internazionali.
- Valorizzazione delle microimprese e delle filiere locali, promuovendo la crescita dimensionale, l’innovazione condivisa e l’internazionalizzazione attraverso l’accesso a strumenti finanziari, digitali e di rete.
- Sviluppo sostenibile e resiliente del sistema produttivo, favorendo l’accesso ai fondi per l’innovazione, la semplificazione normativa e la diffusione di pratiche ESG come leva di competitività per le imprese.
Il Priority Paper rappresenta così una guida strategica per le aziende del settore, tracciando una visione comune e un piano d’azione.
Il documento è disponibile nei contenuti correlati.
Contatti
Stefania Morittu: tel. 0258370829 - email: stefania.morittu@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento