Milano Life Science Forum 2025 | La prevenzione come investimento: un confronto multilivello regionale-nazionale-europeo
18/11/2025 alle 10:00
18/11/2025 alle 13:00
Convegno
Assolombarda
- Assolombarda - Via Pantano 9, Milano
gratuito
Informazioni
La prevenzione rappresenta un investimento strategico per il futuro della salute pubblica e della sostenibilità dei sistemi sanitari. L’aumento costante delle patologie croniche — molte delle quali prevenibili — e il progressivo invecchiamento della popolazione rendono sempre più urgente un cambio di prospettiva: investire oggi in prevenzione significa ridurre i costi sanitari di domani, migliorando al contempo la qualità della vita delle persone.
Questa sfida richiede una visione multilivello. A livello regionale, la Lombardia rappresenta un laboratorio fondamentale per sviluppare e implementare modelli innovativi di prevenzione e promozione della salute. A livello nazionale, l’Italia deve assumere un ruolo guida nella definizione di politiche di prevenzione efficaci, in grado di affrontare le disuguaglianze territoriali e sociali. A livello europeo, l’Unione ha l’opportunità di ridefinire le regole di bilancio, riconoscendo la prevenzione come investimento prioritario e consentendo ai Paesi membri di destinare risorse adeguate a lungo termine.
L’evento si distingue per il suo carattere innovativo: offre infatti un’occasione unica di confronto multilivello, coinvolgendo rappresentanti di Regione Lombardia, istituzioni nazionali ed europee. Questo approccio permette di allargare lo sguardo e di affrontare i temi con una prospettiva integrata e completa.
Le diverse sessioni sono pensate per approfondire due dimensioni principali: quella economica e quella sanitaria, con l’obiettivo di evidenziare come la prevenzione sia una leva strategica tanto per la sostenibilità dei conti pubblici quanto per la salute dei cittadini.
Contatti
Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni possono rivolgersi al Life Sciences Desk, desk.lifesciences@assolombarda.it, tel. 0258370.409-517 per approfondimenti.
Azioni sul documento