Assolombarda Awards
Prima edizione
Giorgio Squinzi
Categoria Performance - Metodologia di selezione delle imprese vincitrici
Il Premio Giorgio Squinzi verrà aggiudicato alle imprese associate che si distinguono per risultati economico finanziari. Sono previste due categorie: premio Performance Grandi imprese, cui concorrono tutte le imprese associate con fatturato maggiore di 50 mln di euro, e premio Performance PMI, cui concorrono tutte le imprese associate con fatturato fino a 50 mln di euro.
Le imprese verranno valutate a partire dalle informazioni dell’ultimo bilancio disponibile, quindi per l’edizione 2023 quello relativo all’esercizio 2021. I dati verranno estratti dal database AIDA di Bureau Van Dijk.
Per essere selezionate, le imprese devono soddisfare contemporaneamente due requisiti:
- posizionarsi tra le realtà meglio performanti all’interno del settore di appartenenza[1] con riferimento a due indicatori di redditività (ROA - Return On Assets e ROE - Return On Equity) e a due indicatori di andamento economico (margine operativo in percentuale sul fatturato e crescita del fatturato);
- aver conseguito un aumento dei dipendenti rispetto al 2019.
Gli indicatori di cui al punto 1 sono così definiti:
- ROA - Return On Assets
rapporto tra risultato di esercizio e totale attivo - ROE - Return on Equity
rapporto tra risultato di esercizio e patrimonio netto - Margine operativo in percentuale sul fatturato
margine della gestione caratteristica (ricavi - costi) sul totale valore della produzione - Crescita del fatturato
variazione del totale valore della produzione rispetto al 2019 (per l’edizione 2023, considerata la crisi sanitaria, si è ritenuto più opportuno un confronto con il pre pandemia).