Expo Dubai 2020 Paesi partecipanti: al via i progetti dei padiglioni

Sono più di 160 le nazioni che hanno annunciato che prenderanno parte a Expo Dubai 2020. Connettere le menti, costruire il futuro è il tema centrale che si svilupperà in tre distretti tematici: Opportunità, Mobilità e Sostenibilità.


L’Italia è stato il primo paese del G7 a confermare la partecipazione alla manifestazione. Il padiglione Italia racconterà come la creatività italiana è in grado di combinare arte e scienza, tradizione e tecnologia.

Il Lussemburgo è stato invece il primo paese a firmare formalmente il contratto di partecipazione. Il progetto artistico per il suo padiglione sarà accompagnato dall'idea di collegare le menti - in questo caso le menti artistiche da sette diversi campi (arte visiva, danza, design, film, musica, letteratura e teatro).

La città-stato Monaco racconterà “Monaco 360 ° – un mondo di opportunità”.
Il padiglione svizzero verrà invece realizzato all’insegna della sostenibilità e sarà costituito da una struttura portante e da parti in tessuto che richiameranno le tende dei beduini. Il progetto “Belles vues” svizzero ammonterà a 15 milioni di franchi. All’interno, la visita sarà concepita come una passeggiata: lungo un percorso circolare i visitatori impareranno a conoscere meglio la Svizzera e le sue risposte alle sfide del futuro.

La Germania, che ha firmato da pochi giorni, realizzerà uno dei padiglioni più grandi, con una superficie di 4.500 metri quadrati e con un investimento complessivo di 50 milioni di euro. Si troverà all'interno della zona tematica dedicata alla sostenibilità.

Con la conferma da parte del Primo Ministro britannico Theresa May che il Regno Unito parteciperà all'Expo 2020 di Dubai, si prosegue la tradizione iniziata in Gran Bretagna proprio con la prima esposizione universale nel 1851.

Il governo della Nuova Zelanda sta investendo 53,3 milioni di dollari per costruire il suo padiglione che consentirà alle sue imprese di mettere in evidenza i loro prodotti e servizi innovativi e aprire le porte a nuovi mercati di esportazione. Il padiglione della Repubblica dell’India sarà accanto a quello dell’Italia. Partecipano anche la Cina, il Kirghizistan e la Slovenia.

Con la sua adesione, la Repubblica Unita della Tanzania si presenta come principale centro di attrazione investimenti in Africa, grazie alla sua posizione strategica come porta di accesso a sei paesi senza sbocco sul mare.

La Spagna realizzerà il suo padiglione interpretando il concetto di Sostenibilità.
Mentre il tema della partecipazione olandese a Expo 2020 sarà il legame, la connessione, tra acqua, energia e cibo.

Il padiglione USA enfatizzerà il sottotema "Mobilità" e la struttura, cosi come l’interno del padiglione dovranno comunicare il progresso, l'ingegno e l'innovazione americana nella mobilità sociale, fisica e meccanica nel commercio e nelle arti.

Contatti

Area Affari Istituzionali, Margherita Kosmala, tel. 02 58370.321, e-mail: .

Azioni sul documento

Appuntamenti
30 Mag

Italia - Cina: la ripartenza delle relazioni commerciali e prospettive ed opportunità nella Regione dello Zhejiang

hh 09:30 - 11:30

6 Giu

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Sudafrica

hh 11:00 - 12:30

7 Giu

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

hh 11:00 - 12:30

22 Giu

Come negoziare e redigere un contratto commerciale internazionale - Incontro e one to one di approfondimento

hh 09:30 - 11:30

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023

Imprese e mercati - Opportunità e sfide per il Made in Italy: focus India. Webinar, 28 marzo 2023

Imprese e mercati - Opportunità e sfide per il Made in Italy: focus India. Webinar, 28 marzo 2023

Nei labirinti del packaging: l’etichettatura ambientale degli imballaggi in Europa. Webinar, 14 marzo 2023

Nei labirinti del packaging: l’etichettatura ambientale degli imballaggi in Europa. Webinar, 14 marzo 2023

Intrastat: le regole per la corretta compilazione dei modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 17 febbraio 2023

Intrastat: le regole per la corretta compilazione dei modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 17 febbraio 2023