Finanziamenti fino al 100% alle imprese che investono in Cybersecurity

Attraverso il Competence Center Cyber 4.0, è possibile accedere a servizi di carattere operativo e consulenziale nel settore della Cybersecurity, con possibilità di finanziamento fino al 100%.

Cyber 4.0, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione istituiti e cofinanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è il Competence Center nazionale ad alta specializzazione per la Cybersecurity.

Costituito da un partenariato pubblico-privato largamente rappresentativo, cui partecipano istituzioni, università, enti di ricerca, grandi aziende, fondazioni e PMI altamente specializzate, Cyber 4.0 è oggi riconosciuto come polo di trasferimento tecnologico nazionale ed è soggetto attuatore del PNRR per conto del MIMIT.

Attraverso lo sviluppo di una rete di collaborazioni qualificate, il Centro eroga servizi di carattere operativo e consulenziale nel settore della Cybersecurity con accesso semplificato a fondi PNRR, erogabili in forma di incentivi alle imprese.

Il Centro è pertanto oggi un canale di accesso semplificato a fondi PNRR per il co-finanziamento di progetti di innovazione e ricerca, supportati da servizi erogati e co-finanziati in misura variabile a seconda della tipologia e della dimensione dell’azienda beneficiaria, fino ad un massimo del 100% per le Piccole Imprese.

Quali servizi in tema di Cybersecurity

Tra i servizi innovativi finanziati, si annoverano in particolare audit tecnici (Assessment infrastrutturali, Assessment di vulnerabilità, Penetration Tests) ed attività formative in ambito sicurezza informatica:

  • Security Posture Assessment: analisi on-site per verificare la conoscenza dell’azienda riguardo alle procedure da rispettare per prevenire e contrastare le minacce informatiche.
  • External Network Penetration Test: analisi di infrastruttura esterna (verso un massimo di 50 indirizzi IP pubblici) per evidenziare la resilienza ad eventuali attacchi.
  • Cyber Risk Rating: valutazione del posizionamento in termini di sicurezza informatica dell’azienda, da un punto di vista esterno e non invasivo. Il rating viene calcolato da una piattaforma SaaS che raccoglie dati da fonti pubbliche, analizza le potenziali minacce e fornisce uno score. Il servizio prevede report di cadenza mensile, con dettaglio delle minacce individuate e delle attività di mitigazione consigliate.
  • Corso Information Security Awareness: training sugli elementi base di sicurezza informatica, grazie a cui apprendere come identificare ed evitare tentativi di phishing e scamming.

Per ulteriori informazioni:

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024