Stampa 3D: opportunità ed applicazioni nel manifatturiero meccanico

Inizio 
01/10/2014 alle 10:00
Fine 
01/10/2014 alle 14:00
Tipo 
Seminario
Organizzato da 
Assolombarda e UCIMU - Sistemi per produrre
Sede 
Fiera Milano Rho
Condizioni: 
gratuito
L'evento ha l'obiettivo di presentare e fare chiarezza sulla stampa 3D, una tecnologia emergente ancora poco conosciuta nella realtà industriale italiana.

Informazioni

Grazie alla presenza di rinomati esperti universitari, studiosi nel campo dei materiali e rappresentanti di realtà dell'aerospazio, navale e automotive, il convegno analizzerà i temi seguenti:

  • stato dell'arte della stampa 3D per i diversi settori industriali e loro evoluzioni;
  • strategie ed evoluzioni tecnologiche e gestionali;
  • applicazioni nel manifatturiero meccanico;
  • analisi tecnologie e processi;
  • implicazioni in termini di proprietà intellettuale;

passando poi agli interventi di rappresentanti di realtà dell'aerospazio e dell’automotive, dove questa tecnologia è utilizzata e in via di integrazione nelle attività produttive.

Il convegno si terrà in occasione della fiera Bimu, al Centro Congressi Stella Polare (c/o Centro Servizi) di Fiera Milano Rho.

Programma

Apertura dei lavori
Assolombarda
UCIMU-Sistemi per produrre

Analisi economico-gestionale delle tecnologie additive
Marco Taisch, Politecnico di Milano (chairman)

Application of 3D printing of metals or other materials
Andre Bergmann, Fraunhofer IPK

Analisi brevettuale del settore
Fabrizia Mauri, LIUC

Il ruolo dei materiali metallici nelle tecniche Additive Manufacturing (AM). Processi di fabbricazione di polveri, caratterizzazione di prodotto, metallurgia di processo
Maria Murri, Centro Sviluppo Materiali

Tecnologie e materiali per settori a elevate performance: dal motorsport all’aerospazio
Mattia Dall’Oglio, CRP Technology

Applicazioni della stampa 3D nello stabilimento di Cameri
Mauro Varetti, AVIO Aero

Alcuni aspetti normativi e di sicurezza nella stampa 3D
Enrico Annacondia e Bruno Maiocchi, UCIMU-Sistemi per produrre

Considerazioni finali
Fabrizio Rosa, Rosa Sistemi

Modalità di iscrizione

Per partecipare al convegno è necessario iscriversi on-line utilizzando la funzione 'Iscriviti a questo appuntamento'. Si avvisa che per per entrare gratuitamente in fiera occorre il “pass” ottenibile preregistrandosi al link www.bimu.it/visitare/preregistrazione/.

Documentazione
La documentazione è disponibile sul sito della Bimu alla pagina:

http://www.bimu.it/la-manifestazione/i-convegni/stampa-3d/

 

Contatti

Desk Innovazione e Tecnologie, tel. 0258370.321/713, e-mail elena.ghezzi@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1