Beni agevolabili 4.0 e Transizione digitale: laboratorio di approfondimento

Inizio 
05/04/2022 alle 14:30
Fine 
05/04/2022 alle 16:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Quali sono e quali caratteristiche devono avere i beni per godere del Credito d'imposta 4.0? Affronteremo insieme alcuni casi reali che chiariscano opportunità e criticità di questa importante agevolazione a supporto della Transizione Digitale delle imprese.

Informazioni

A partire dal 2017 gli investimenti in beni ricompresi negli allegati A e B della L. 232/2016 sono supportati da misure agevolative a favore della Transizione Digitale delle imprese.

Nel corso del tempo molti aspetti critici sono stati affrontati e chiariti, è stata data stabilità alle misure, ampliata la platea dei beneficiari e allargato l'elenco dei beni ammissibili. Il dibattito, così come l'interesse, intorno a questo importante strumento per le aziende è ancora vivo. All'interno della Missione 1 del PNRR al Piano Transizione 4.0 vengono destinati 13,3 miliardi di euro e un target di 111.700 imprese. 

Attraverso il racconto delle casistiche incontrate e dei chiarimenti ottenuti grazie a circolari e interpelli del Ministero dello Sviluppo Economico e di Agenzia delle Entrate, affronteremo insieme luci e ombre di questo incentivo. 

Agenda dei lavori

14.30 I beni strumentali 4.0 e la transizione digitale. Viviana Palmieri, Area Industria, Energia e Innovazione, Assolombarda

15.00 Il Credito d’imposta 4.0: aspetti fiscali rilevanti. Carmen Giugno, Area Politiche Fiscali, Assolombarda

15.15 Presentazione di alcuni casi significativi

15.40 Q&A – Momento di confronto per evidenziare necessità e chiarire i primi dubbi delle imprese

16.00 Chiusura dei lavori  

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro online è gratuita. È necessario comunicare preventivamente la propria presenza utilizzando la funzione "Iscriviti a questo appuntamento" disponibile su questa pagina. In fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta; a iscrizione avvenuta, ogni partecipante riceverà una mail di conferma e a seguire il link per la diretta dei lavori.

Contatti

Area Industria, Energia e Innovazione, tel. 02 58370.623, mail innovazione@assolombarda.it

Settore Fisco e Diritto d'Impresa, Tel. 0258370.267/308, mail: fisc@assolombarda.it

Sede di Pavia: Pietro Ferrari, telefono 0382375216, e-mail pietro.ferrari@assolombarda.it

Azioni sul documento

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024