Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Ai fini dell’inquadramento tra le imprese gasivore, per l’accesso al credito d’imposta per l’acquisto di gas naturale, rileva il codice ATECO dell’attività prevalente esercitata dall'impresa, che deve rientrare nell’elenco di quelli previsti nell’allegato 1 al DM n. 541/2021.
L’estensione della garanzia legale di conformità, effettuata da parte di una società che commercia autovetture, non è qualificabile come prestazione accessoria alla cessione dei veicoli.
Sono soggetti alla ritenuta del 4% i contributi erogati dalle Amministrazioni comunali e finalizzati alla concessione di ristori alle imprese dei territori alluvionati che a causa degli eventi alluvionali abbiano subito il danno economico della sospensione o limitazione dell'attività.
I dipendenti di una società consortile che ricevono il bonus carburante di cui all'art. 2, co. 1, del DL n. 21/2022 possono fruire del relativo beneficio fiscale, qualora tale società non rientri tra le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1 co. 2 del D.Lgs. n. 165/2001.
L'operazione di scissione finalizzata alla costituzione di holding familiari del caso di specie costituisce una fattispecie di abuso del diritto, in quanto finalizzata al conseguimento di un indebito vantaggio fiscale in capo ai soci persone fisiche, per i quali non è possibile fruire del regime di "realizzo controllato"".
Le riduzioni derivanti da operazioni infragruppo che vanno a decurtare la base di calcolo della super ACE sono solo quelle rilevate nel 2021 della variazione in aumento del capitale proprio da imputare alla variazione in aumento del capitale in relazione alla quale si può fruire dell'ACE innovativa sono soltanto quelle derivanti dalle operazioni e dalle altre fattispecie che si sono verificate nel periodo compreso tra l'1/1/2021 e il 31/12/2021. Inoltre, il limite massimo agevolabile con il coefficiente maggiorato del 15% deve intendersi riferito al risultato della somma algebrica tra incrementi, decrementi e riduzioni e in presenza di due o più conferimenti di importo complessivo superiore a 5 milioni, occorre ragguagliare ad anno quelli ricevuti in epoca più recente.