Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Gli interventi realizzati da un'Associazione sportiva dilettantistica negli spogliatoi dell'immobile, affidatogli in gestione dal Comune in base a Convenzione, possono fruire del Superbonus, in quanto la Convenzione costituisce titolo idoneo a garantire che l'Associazione abbia la disponibilità giuridica e materiale dell'impianto sportivo in un momento precedente al sostenimento delle spese agevolabili.
Il conferimento di una quota di una Start Up Innovativa in un PIR Alternativo istituito presso una società fiduciaria residente non costituisce causa di decadenza dall'agevolazione fiscale per le Start Up Innovative, in quanto non si realizza un disinvestimento e permane la titolarità dell'investimento da parte del contribuente istante.
Per la Casa Rifugio istituita dal Comune destinata a realizzare una serie di servizi nei confronti di donne vittime di violenza, in particolare di accoglienza e assistenza comprensivi delle prestazioni di vitto, alloggio ed assistenza medico-sanitaria, le relative rette a carico degli ospiti possono fruire dell'esenzione IVA, solo se viene effettuata una "prestazione complessa e globale del servizio di accoglienza, fornendo l'alloggio ai soggetti bisognosi di protezione sociale nonché, eventualmente, altri servizi accessori e di supporto".
L'atto di compravendita per l'acquisto di un immobile di proprietà di una Provincia da parte dello Stato è soggetto ad imposta di registro, il cui soggetto obbligato al pagamento è unicamente la Provincia, in quanto altra parte contraente.
Le prestazioni connesse a servizi doganali, consistenti nel supporto e assistenza alla visita e nel controllo scanner (trasferimento contenitore, movimentazione merci, posizionamento, apertura e chiusura contenitore, prelievo campione, ...) sono non imponibili IVA, ai sensi dell'art. 9, co. 1, n. 4), del DPR n. 633/72.
Gli interessi e gli altri proventi derivanti da buoni postali fruttiferi percepiti da un soggetto non residente (italiano iscritto all'AIRE residente in UK) sono assoggettati ad imposta sostitutiva da parte di Poste Italiane S.p.a., in quanto tale soggetto al momento dell'emissione dei titoli era residente in Italia.