Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Il contributo a ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori di cui all'art. 5, co. 3, del DL 109/2018 assume rilevanza per la determinazione della base imponibile IRES o IRPEF.
Le Onlus, le OdV e le APS possono accedere al Superbonus per gli interventi agevolabili, indipendentemente dalla categoria catastale e dalla destinazione dell'immobile oggetto dei lavori.
Un immobile ristrutturato che potrebbe consentire l'accesso alla detrazione per le ristrutturazioni edilizie di cui all'art. 16-bis, co. 3, del TUIR, se venduto nel termine di 18 mesi, non può fruire per analogia dell'estensione temporale risultante dalla sospensione dei termini concessa dall'art. 24 del DL Liquidità per la detrazione di cui all'art. 16-bis del TUIR.
Ai fini del calcolo della plusvalenza della cessione infraquinquennale dell'immobile, le spese per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico e di efficientamento energetico per la parte imputata al contribuente, nonché le spese sostenute per la sostituzione dei serramenti nel proprio appartamento, rientrano tra le spese incrementative. Pertanto, il fatto che le spese in questione diano diritto al Superbonus risulta irrilevante a tali fini.
L'istanza di rimborso della società non residente, ma domiciliata fiscalmente in Italia secondo l'Anagrafe Tributaria, può essere presentata all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate territorialmente competente per il Comune di domicilio fiscale.