Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Le centrali PoP (Point of Presence) non sono qualificabili come "strutture produttive" autonome: pertanto, manca una delle condizioni necessarie richieste dalla norma per ritenere l'investimento "ammissibile" all'agevolazione.
La soluzione proposta dall'Agenzia è stata revocata dalla successiva risposta n. 281 del 4 aprile 2023.
La sede definita dall'azienda istante non è qualificabile come "struttura produttiva" autonoma, in quanto risulta svolgere esclusivamente "funzioni di coordinamento": pertanto, manca una delle condizioni necessarie richieste dalla norma per ritenere l'investimento "ammissibile" all'agevolazione. NB: SOLUZIONE REVOCATA DALLA RISPOSTA N. 133 DEL 23 GENNAIO 2023.
Per gli interessi su titoli obbligazionari indicizzati a tassi "risk free rate" emessi da soggetti residenti all'estero, in assenza di un tasso medio definitivo al momento della cessione del titolo, il rateo di interessi da utilizzare per il calcolo difetta del requisito di certezza, pertanto la tassazione dei proventi dovrà avvenire interamente in capo al cessionario-possessore del titolo nel momento in cui si verificano le condizioni di certezza.
Seppur il contribuente sospenda gli ammortamenti in bilancio, egli può comunque valutare se operare la deduzione dei relativi ammortamenti. Per i beni che beneficiano del super ammortamento, la sospensione degli ammortamenti civilistici non determina alcun rinvio delle quote dell'ammortamento da dedurre nel periodo di competenza.
La sospensione degli ammortamenti può essere utilizzata anche dai soggetti che ammortizzano i beni gratuitamente devolvibili secondo il criterio dell'ammortamento finanziario, così come consentito dall'articolo 104 del TUIR.
Con riferimento alla plusvalenza derivante dalla cessione delle azioni ordinarie detenute a seguito della conversione delle azioni speciali, il requisito dell'holding period decorre senza soluzione di continuità dal momento di sottoscrizione degli strumenti originari che incorporano il diritto alla conversione, pertanto si può applicare il regime della "partecipation exemption".