Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Nel caso di una fusione per incorporazione, l'incorporante può disapplicare la disciplina di contrasto al riporto delle perdite fiscali e dell'eccedenza ACE, in relazione alle posizioni fiscali dell'incorporante maturate alla data di efficacia giuridica della fusione.
Nel caso di una fusione per incorporazione della target da parte di una SPAC ("Special Purpose Acqusition Company"), l'incorporante può disapplicare la disciplina di contrasto al riporto delle perdite fiscali e dell'eccedenza ACE, in relazione alle posizioni fiscali dell'incorporante maturate alla data di efficacia giuridica della fusione.
Nel caso di una fusione per incorporazione tra le uniche due società del consolidato fiscale, l'incorporante può disapplicare la disciplina di contrasto al riporto delle perdite fiscali, in relazione alle posizioni fiscali portate in dote alla fusione dalle società.
Nel caso di una fusione per incorporazione di una holding, che a sua volta aveva acquisito per incorporazione le società operative del gruppo, l'incorporante può disapplicare la disciplina di contrasto al riporto delle perdite fiscali, in relazione alle posizioni fiscali portate in dote dalle società partecipanti alle fusioni suddette.
Nel caso in cui, in seguito all'allaccio della propria rete a quella del Comune, la Centrale di produzione di calore svolga sia il ruolo di proprietaria di parte della rete che di utenze da rifornire potrà comunque fruire del credito d'imposta per la fornitura di calore alle proprie utenze.
L'interconnessione può avvenire anche in un periodo d'imposta successivo, tuttavia non può estendersi fino a ricomprendere "qualsiasi" periodo d'imposta. La tardiva interconnessione deve dipendere da condizioni oggettive che devono essere documentate e dimostrate dall'impresa, non da comportamenti discrezionali e strumentali del contribuente.