Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Per il commercio di quotidiani e periodici nonché dei relativi supporti integrativi, la forfetizzazione della resa al 95%, prevista dal DL 73/2021 (art. 67, c. 7), si applica in relazione all’intero anno 2021 e non solamente dal giorno di entrata in vigore del citato Decreto.
L’Agenzia delle Entrate ribadisce il principio che una “prestazione di servizi composita” sotto il profilo IVA, a favore di un soggetto che gestisce sia organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) sia fondi a essi non assimilabili, non può beneficiare dell’esenzione IVA, non essendo ammessa una scomposizione del servizio unico in funzione dei suoi utilizzi.
Le cessioni di beni in commercio elettronico tramite l'intervento di un'interfaccia elettronica effettuate da una stabile organizzazione italiana di una società extra-UE (UK) sono qualificate come "ordinarie" vendite di commercio elettronico "indiretto", con applicazione della relativa disciplina. In tal caso, per eventuali rimborsi dell'imposta andranno seguite le regole fissate in via generale dagli artt. 30 e 38-bis del DPR n. 633/72.
In caso di erogazione del trattamento di fine mandato a seguito di una polizza assicurativa stipulata dalla società a favore del socio (beneficiario della polizza), il liquidatore non deve versare le ritenute fiscali per conto della società qualora tali somme siano erogate dall’assicurazione dopo la cancellazione della società dal Registro delle imprese.
L'Agenzia delle Entrate interviene sulla possibilità di applicare il regime del realizzo controllato (TUIR, art. 177, c. 2) nel caso di una riorganizzazione del patrimonio societario familiare mediante conferimento di partecipazioni in una nuova holding.
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sull'individuazione del soggetto beneficiario del “Sismabonus acquisti (art. 16, c. 1 septies, DL 63/2013) nel caso in cui l’immobile, contestualmente all’acquisto, sia concesso in leasing finanziario dall’acquirente a un soggetto terzo.