Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Il rimborso riconosciuto dal datore ai propri dipendenti per le spese relative all’effettuazione di un tampone Covid-19, imposto da un Protocollo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, non costituisce reddito imponibile IRPEF per il lavoratore, in quanto rientra tra le spese sostenute nell’esclusivo interesse del datore di lavoro.
Qualora il rapporto di lavoro post distacco all’estero preveda una revisione della retribuzione, ma termini, condizioni contrattuali e datore di lavoro immutati, il contribuente non può fruire del regime impatriati, in quanto si pone in continuità rispetto alle originarie condizioni contrattuali.
Lo sconto riconosciuto dall’azienda ai propri dipendenti sui propri prodotti commercializzati non rileva ai fini IRPEF quando è più basso rispetto a quello praticato alla clientela in specifici periodi, qualora sia corrisposto il valore normale del bene al netto degli sconti d’uso. Nel caso di specie, infatti, i dipendenti corrispondono il valore normale del bene al netto degli sconti d’uso, pertanto l’importo dello sconto non è imponibile.
Il cittadino olandese dipendente di una società non residente (Regno Unito) che si trasferisce in Italia, da dove lavorerà in remote working per la medesima impresa estera, può accedere al regime impatriati, fruendo dell’agevolazione tramite la dichiarazione dei redditi.
L'Agenzia delle Entrate delle Entrate si esprime in merito agli eventuali profili di abuso del diritto nel caso di una cessione di partecipazioni da parte di persone fisiche, previa rideterminazione del costo d'acquisto.
Per gli investimenti effettuati per il tramite di piattaforme di peer to peer lending (P2P Lending), riconducibili a contratti di mutuo, non è dovuta l'IVAFE. Considerato poi che per l'effettuazione di tali investimenti l'istante detiene anche dei conti all'estero, ne consegue l'obbligo di indicazione nel Quadro RW, indipendentemente dal fatto che la piattaforma sia italiana o estera o che il finanziamento sia erogato a soggetti italiani o esteri.