Fatturazione elettronica
Dal 1° gennaio 2019, tutte le fatture relative ad operazioni tra soggetti passivi residenti (operazioni B2B), comprese le relative eventuali variazioni, nonché quelle emesse nei confronti di consumatori finali (operazioni B2C) dovranno essere emesse esclusivamente in formato elettronico.
Nel processo di trasmissione e ricezione della fattura elettronica svolge un ruolo fondamentale il Sistema di interscambio (Sdi) che ha il compito di ricevere la fattura elettronica in formato xml, effettuare i controlli formali sul file ricevuto e, in caso di esito positivo, trasmetterlo al destinatario.
Informazioni
Fatturazione elettronica: proroga dell’obbligo fino al 31 dicembre 2024 con futura estensione anche ai soggetti forfetari
In data 13 dicembre 2021 il Consiglio dell'Unione europea ha deliberato l’adozione della proposta della Commissione UE di prorogare per il triennio 2022-2024 l’obbligo della fatturazione elettronica per l'Italia fino al 2024. Nel contempo è stata data via libera anche all'estensione dell’obbligo della fattura elettronica ai contribuenti in regime forfettario.
Procedura di invalidazione da parte della Agenzia delle dichiarazioni di intento emesse dagli esportatori abituali e precisazioni sulla modalità di emissione della fattura elettronica non imponibile IVA emessa nei loro confronti
Con Provvedimento 293390/2021 del 29 ottobre 2021, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto i criteri e le modalità operative per l'attuazione del presidio antifrode previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e specificato nel contempo le modalità operative di emissione di una fattura elettronica da parte del fornitore di un soggetto “esportatore abituale”.