Fatturazione elettronica
Dal 1° gennaio 2019, tutte le fatture relative ad operazioni tra soggetti passivi residenti (operazioni B2B), comprese le relative eventuali variazioni, nonché quelle emesse nei confronti di consumatori finali (operazioni B2C) dovranno essere emesse esclusivamente in formato elettronico.
Nel processo di trasmissione e ricezione della fattura elettronica svolge un ruolo fondamentale il Sistema di interscambio (Sdi) che ha il compito di ricevere la fattura elettronica in formato xml, effettuare i controlli formali sul file ricevuto e, in caso di esito positivo, trasmetterlo al destinatario.
Informazioni
In arrivo la fattura elettronica nei rapporti commerciali Italia - San Marino
Partirà dal 1° ottobre 2021 il periodo transitorio che terminerà il 30 giugno 2022, durante il quale gli operatori sammarinesi e quelli italiani potranno optare per la fatturazione elettronica in luogo di quella cartacea. Dal 1° luglio 2022 la fattura elettronica sarà a regime.
Registri e libri contabili tenuti in modalità elettronica: come si assolve l’imposta di bollo
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 346 del 17 maggio 2021, ha confermato che l’imposta di bollo relativa ai registri contabili elettronici deve essere corrisposta esclusivamente con modalità telematica mediante modello F24, con il codice tributo "2501".
Servizio di mensa aziendale: requisiti per beneficiare della riduzione dei termini di decadenza degli accertamenti tributari
Termini di accertamento ridotti di 2 anni per i servizi di mensa aziendale se il soggetto IVA garantisce oltre alla tracciabilità dei pagamenti di ammontare superiore a 500 euro anche la certificazione fiscale delle relative operazioni, provvedendo ad emettere fattura elettronica via SdI in alternativa alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri.
Adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche: nuova proroga al 30 giugno 2021
Il rinvio trova origine nel fatto che non si è ancora conclusa l’interlocuzione con il Garante per la Privacy, necessaria per definire le misure di garanzia a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.