L’impresa tra crisi e tutela della continuità aziendale

Inizio 
11/05/2022 alle 11:00
Fine 
11/05/2022 alle 13:00
Tipo 
9
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
Approfondimento sul nuovo strumento della composizione negoziata

Informazioni

Nell’attuale scenario di incertezza, l’obiettivo dell’incontro è fare il punto sullo stato degli strumenti di gestione della crisi con particolare focus sulla composizione negoziata.

L’istituto inizialmente individuato come soluzione d’urgenza, in grado di aiutare imprese in difficoltà e con effettive potenzialità per rimanere sul mercato, può rappresentare uno strumento in grado di contemperare la conservazione del valore dell’azienda e la tutela dei creditori coinvolti.

Programma

  • La prospettiva dell’impresa creditrice
  • Le novità legislative e il rilancio del business tramite la composizione negoziata della crisi
  • Gli assetti organizzativi e la nuova composizione negoziata per la tutela della continuità aziendale
  • Primo impatto della composizione su imprese e professionisti: la prospettiva dell'istituzione camerale
  • Conclusioni e sessione di Q&A

Relatori

  • Avv. Maddalena Arlenghi - Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Coordinatrice della Commissione Procedure Concorsuali, Partner Fondatore US Legalnetwork
  • Dr. Marcello Pollio - Equity Partner Bureau Plattner, professore con incarico di Crisi Risanamento d’Impresa Unipegaso
  • Dr. Rinaldo Sali - Vice Direttore Generale della Camera Arbitrale di Milano
  • Dr. Francesca Affini - Area Diritto d’Impresa di Assolombarda

Modalità di iscrizione

Attenzione: nel caso in cui non foste iscritti al sito di Assolombarda è necessario procedere prima alla registrazione al sito e, successivamente, alla registrazione all'incontro.

La partecipazione all'incontro è gratuita.

Per partecipare al webinar è necessario iscriversi attraverso il form di adesione. A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una e-mail di conferma con il link per collegarsi all’evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.


Contatti

Settore Fisco e Diritto d’Impresa, tel. 02 58370.267/308, fax 02 58370334, e-mail fisc@assolombarda.it Sede di Pavia, tel. 0382 37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024