Fondo Intelligenza artificiale, blockchain e Internet of Things

Contributi a fondo perduto per progetti destinati allo sviluppo di tecnologie e applicazioni di blockchain, intelligenza artificiale e Internet of Things con spese ammissibili comprese tra 500.000 e 2 milioni di euro. Dotazione finanziaria 45 milioni di euro. Si comunica che a causa dell'esaurimento fondi lo sportello è stato chiuso in data 22 settembre 2022.

Soggetti beneficiari 
Programmi ammissibili
Spese ammissibili
Agevolazione
Regime di aiuto
Presentazione della domanda
Contatti

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle imprese e centri di ricerca.
I soggetti ammissibili possono presentare anche progetti in forma congiunta, fino ad un numero massimo di cinque partecipanti per ciascun progetto.

Le grandi imprese sono ammissibili alle agevolazioni, soltanto nell’ambito di un progetto che preveda una collaborazione effettiva con le pmi beneficiarie.

Una quota pari al 60% delle risorse è riservata a programmi di ricerca, sviluppo e innovazione proposti da pmi e reti di impresa.


Programmi ammissibili

I progetti devono prevedere spese ammissibili comprese tra 500.000 e 2 milioni di euro, con durata compresa tra i 24 e i 30 mesi e devono riguardare le seguenti attività:

  • ricerca industriale;
  • sviluppo sperimentale;
  • innovazione dell'organizzazione;
  • innovazione di processo.

Gli ambiti/settori strategici prioritari sono invece i seguenti:

  • industria e manifatturiero;
  • sistema educativo;
  • agroalimentare;
  • salute;
  • ambiente ed infrastrutture;
  • cultura e turismo;
  • logistica e mobilità;
  • sicurezza e tecnologie dell’informazione;
  • aerospazio.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti voci di costo:

  • spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto. Per le attività inerenti l'innovazione di processo e l'innovazione dell’organizzazione le spese per il personale non potranno superare il 60% dei costi ammissibili;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato. Per le sole attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sono ammissibili anche i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  • spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

Agevolazione

L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, nel limite dell'80% dei costi ammissibili, secondo le seguenti intensità massime di aiuto:

A. Per le attività di ricerca industriale:

  • 70% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione;
  • 60% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione;
  • 50% delle spese ammissibili per le imprese di grande dimensione e per gli organismi di ricerca.

B. Per le attività di sviluppo sperimentale:

  • 45% per le imprese di micro e piccola dimensione;
  • 35% per le imprese di media dimensione;
  • 25% per le imprese di grande dimensione e per gli organismi di ricerca.

C. Per i progetti relativi all’innovazione dei processi e all’innovazione dell'organizzazione:

  • 50% dei costi ammissibili per le pmi;
  • 15% per le imprese di grande dimensione e per gli organismi di ricerca. 

Per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale è riconosciuta a ciascun partecipante una maggiorazione pari al 15%, per i progetti che prevedono una collaborazione tra imprese di cui almeno una pmi, purché ciascuno dei proponenti non sostenga autonomamente più del 70% dei costi ammissibili.

Tale premialità è prevista anche nel caso di una collaborazione tra un’impresa e uno o più organismi di ricerca purché questi ultimi sostengano almeno il 10% dei costi ammissibili.

Regime di aiuto

Le agevolazioni sono concesse nel rispetto dei limiti stabiliti dagli articoli 25 e 29 del regolamento GBER.

Presentazione della domanda

La domanda di agevolazioni va presentata in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi a partire dal 21 settembre 2022 utilizzando la procedura disponibile nel sito internet di Infratel, mediante la piattaforma dedicata all’iniziativa. Potete trovare al seguente link la modulistica necessaria alla presentazione della domanda. I progetti saranno valutati in base alla data di presentazione della domanda. E' quindi consigliabile presentare domanda il primo giorno di apertura dello sportello.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’area credito e finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata. Per individuare la coerenza progettuale è possibile contattare anche l'Area Industria, Energia e Innovazione, innovazione@assolombarda.it , 02 58370227.

Azioni sul documento

Appuntamenti
11 Ott

Esploriamo insieme Bancopass: dalle analisi della Centrale Rischi al Check-up dell'Agevolato

hh 11:00 - 11:45

25 Ott

Esploriamo insieme Bancopass: il Check up d'impresa

hh 11:00 - 11:45

29 Nov

Esploriamo insieme Bancopass: il Business Plan e il modello di presentazione aziendale

hh 11:00 - 11:45

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance