Voucher Digitali 4.0, edizione 2025

Contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di HD e SW.

Il termometro dell’agevolato

Accessibilità

Rapporto costi/benefici

Rispetto delle tempistiche

Tasso di successo

Come leggere il termometro

Legenda:

    alto
    medio
    basso

Accessibilità: rileva la facilità di accesso al bando considerando le competenze necessarie e l’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rapporto costi/benefici: indica il beneficio ottenibile in rapporto all’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rispetto delle tempistiche: indica quanto la misura rispetti le scadenze e le tempistiche stabilite nel bando

Tasso di successo: rappresenta il rapporto tra domande presentate e domande accolte e finanziate

Imprese ammissibili

Possono presentare richiesta di contributo le micro, piccole e medie imprese con sede operativa iscritta ed attiva al Registro Imprese di una delle Camere di Commercio lombarde e non beneficiarie dell'edizione 2024 del presente bando.

Agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, comprese tra un minimo di euro 4.000 e un massimo di euro 20.000. È possibile presentare progetti con budget superiori ma in ogni caso l'impresa otterrà un contributo massimo di euro 10.000. Il contributo sarà erogato in un'unica soluzione dopo aver rendicontato almeno il 70% delle spese dichiarate in domanda.  L'incentivo è concesso in regime de minimis.

Progetti ammissibili

Sono ammissibili progetti di adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0. Il bando dettaglia le tecnologie ammissibili, a titolo non esaustivo si riportano le seguenti:

  • soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali come CRM e ERP;
  • blockchain e smart contract;
  • soluzioni di cyber security e business continuity;
  • intelligenza artificiale;
  • big data e analisi dei dati;
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • internet delle cose, sistemi cyber fisici;
  • ecc....

Per comprendere le opportunità legate all’implementazione delle tecnologie abilitanti Industria 4.0 vi consigliamo di navigare BUSSOLA 4.0, la piattaforma digitale di Assolombarda a servizio delle imprese che vogliono approfondire le tematiche legate all’utilizzo delle tecnologie digitali.  

Spese ammissibili

Le spese ammissibili, sostenute e quietanzate a partire dal 15 aprile 2025, al netto di IVA, sono le seguenti:

  • consulenza e formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati, dettagliati di seguito;
  • attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto senza vincoli relativi alla natura del fornitore. Non sono ammissibili: fatture inferiori a euro 300, le spese sostenute a valere su contratti di locazione finanziaria, beni usati o noleggio. 

La somma delle spese relative a consulenza e formazione deve essere compresa tra il 30% e il 70% delle spese ammissibili. Tutte le spese devono essere sostenute, quietanzate e rendicontate entro il 27 febbraio 2026

Fornitori qualificati

 Il bando elenca tutti i fornitori qualificati, a titolo non esaustivo si riportano i seguenti:

  • Digital Innovation Hub (DIH), ed European Digital Innovation Hub, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali come Assolombarda Servizi;
  • centri di ricerca e trasferimento tecnologico, competence center di cui al Piano nazionale impresa 4.0;
  • incubatori certificati e FABLAB;
  • ITS Academy;
  • startup innovative, pmi innovative, grandi imprese.

Presentazione e valutazione delle domande

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 6 maggio 2025 e sino alle ore 12.00 del 6 giugno 2025 tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it. Essendo il bando molto appetibile e con procedura valutativa a sportello, si consiglia di presentare domanda all'esatta ora e giorno di apertura dello sportello. Bando e modulistica sano pubblicati sul sito di Unioncamere Lombardia.

Contatti

La invitiamo a richiedere online un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704. Anche per un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti circa le tecnologie abilitanti Industria 4.0: Area Industria, Energia e Innovazione, tel. 0258370.623/552/634, e-mail: .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Mag

Zona Nord Ovest - Incontri di networking territoriale: La sostenibilità tra opportunità e sfide

hh 17:00 - 19:30

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?