Intelligenza Artificiale e scienza: ampia partecipazione alla consultazione pubblica sulla futura strategia europea
La consultazione ha evidenziato le priorità per una strategia dell'Unione europea sull'Intelligenza Artificiale che rafforzi ricerca, infrastrutture e cooperazione scientifica
Si è conclusa la consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea in vista della definizione della futura Strategia europea sull’Intelligenza Artificiale nella Scienza.
In totale, sono pervenuti 734 contributi da 43 Paesi, tra cui 166 risposte alla Call for Evidence e 568 risposte a un questionario mirato rivolto alla comunità scientifica.
Le consultazioni hanno coinvolto università, enti di ricerca, imprese, pubbliche amministrazioni e organizzazioni della società civile. I feedback raccolti saranno alla base del documento strategico atteso entro la fine del 2025, che punta a rendere la ricerca scientifica europea più produttiva, collaborativa e all’avanguardia attraverso un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale.
Dall’analisi preliminare dei contributi emergono sette aree prioritarie:
- Migliorare l’accesso alle infrastrutture digitali avanzate (tra cui Large Language Models - LLMs e High-Performance Computing);
- Rafforzare l’ecosistema europeo dei dati con un approccio equilibrato tra innovazione e tutela;
- Promuovere la collaborazione interdisciplinare nel campo dell’IA applicata alla scienza;
- Potenziare le competenze dei ricercatori sull’uso dell’IA con programmi di formazione mirati;
- Attrarre e trattenere talenti scientifici nell'ambito dell'IA;
- Favorire una visione strategica condivisa tra UE e Stati membri;
- Potenziare la cooperazione internazionale per affermare il ruolo globale dell’Europa nell’IA scientifica.
Tra le priorità trasversali, molti partecipanti hanno evidenziato la necessità di migliorare la riproducibilità dei risultati scientifici, condizione fondamentale per garantire l’integrità della ricerca e sviluppare modelli IA efficaci e affidabili.
La strategia contribuirà anche alla realizzazione della futura Resource for AI Science in Europe (RAISE), infrastruttura pensata per mettere in rete risorse, competenze e strumenti per l’adozione dell’IA nella scienza in tutta l’UE. Essa si affiancherà alla Apply AI Strategy, attualmente in fase di elaborazione nell’ambito dell’AI Continent Action Plan.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Contatti
Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni possono rivolgersi al Life Sciences Desk, desk.lifesciences@assolombarda.it, tel. 0258370.409-517 per approfondimenti.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento