EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

SPIN: RISE aiuta ricercatori europei a trasformare idee scientifiche in soluzioni di mercato tramite formazione, coaching e bootcamp specializzati

EIT Digital ha lanciato il 9 luglio SPIN: RISE, un nuovo programma di trasferimento tecnologico volto a colmare il divario tra ricerca scientifica e commercializzazione in Europa.

Il programma è rivolto a ricercatori di ogni livello di carriera, con un'attenzione particolare a dottorandi e post-doc. Possono candidarsi singoli individui o team, e non è richiesta esperienza imprenditoriale pregressa. SPIN: RISE propone un approccio innovativo rispetto ai tradizionali corsi di imprenditorialità: unisce formazione online, coaching personalizzato e bootcamp intensivi ospitati in poli dell’innovazione in tutta Europa. L’obiettivo è formare competenze concrete su modelli di businessstrategie di valorizzazione della proprietà intellettualecreazione di spin-offlicensing partnership industriali.

I quattro i percorsi tematici affrontano aree tecnologiche chiave, ciascuno coordinato da centri d’eccellenza:

  • Smart manufacturing e digital factories, a cura dell’università Bocconi di Milano
  • Digital health e AI per il benessere, coordinato da Applejack Lab, Instituto Pedro Nunes e PitchBob.io a Lisbona
  • Cyber-resilienza e Intelligenza Artificiale affidabile, organizzato da SIBB a Berlino
  • Tecnologie dual-use per usi civili e di sicurezza, ospitato da Verhaert a Bruxelles

SPIN: RISE rappresenta un’evoluzione dell’iniziativa SPIN: Explore, che aveva coinvolto 117 partecipanti da 29 Paesi, con un tasso di partecipazione femminile del 50%, contribuendo a ridurre il divario di genere nel settore deep tech.

Il programma nasce in risposta alla cosidetta "valley of death", ossia la fase critica in cui molte tecnologie europee rimangono relegate alla ricerca accademica, senza mai raggiungere il mercato.

Secondo i dati, l’Europa continua infatti a perdere terreno rispetto a Stati Uniti e Asia in settori strategici come Intelligenza Artificialequantistica e materiali avanzati.

Clicca qui per maggiori informazioni. 

Contatti

Life Sciences Deskdesk.lifesciences@assolombarda.it, tel. 0258370.409-517.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento