C.I.M.A. – Compagnia Italiana Molle Acciaio SpA
CIMA – Una storia italiana di ingegno industriale e visione globale
Inizia tutto in un fienile. È il 1946, e in un’Italia ancora scossa dalla guerra, Luciano Bellazzi – panettiere e piccolo proprietario terriero di Trezzano Rosa – coglie un’opportunità straordinaria. Un mollificio milanese si rifugia temporaneamente nel suo fienile per sfuggire ai bombardamenti. Alla fine del conflitto, il mollificio rientra a Milano, ma Luciano ha già capito tutto: acquista i primi macchinari, trattiene due operatori specializzati e fonda C.I.M.A. – Compagnia Italiana Molle Acciaio SpA. Nasce così un’avventura industriale destinata a lasciare il segno.
Il dopoguerra è un terreno fertile per le imprese visionarie. Luciano chiama accanto a sé i figli Gaspare, Angela, Luigi ed Emilio. Sono anni di grande slancio e nel 1963 viene inaugurato lo stabilimento di Roncello: 25.000 m² di tecnologia avanzata, interamente progettato per l’epoca moderna.
Ma è nel cuore del figlio Emilio che batte l’idea più ambiziosa: l’internazionalizzazione. La sua spinta verso il mercato globale porta a frizioni familiari e, nel 1970, alla nascita di Negrelli Spring, seguita da Norma (Busnago, 1974) ed Emward Fastenings (UK, 1975). Emilio costruisce un piccolo impero europeo dei fissaggi e delle molle, partendo dai settori strategici dell’epoca: automotive ed elettrodomestico.
Nel 1979, con la fondazione di CID – Compagnia Italiana Dadi a San Salvo (CH), e COSMOS SpA per le molle sospensive, la rete produttiva si estende ulteriormente. Ma la svolta definitiva arriva nel 1985, quando Emilio – ormai insignito del titolo di Commendatore della Repubblica – rientra in C.I.M.A., salvandola dal dissesto e acquisendo il controllo completo dell’azienda.
Lasciato lo stabilimento di Roncello, CIMA si trasferisce a Busnago, dove inizia la sua rinascita industriale. Da qui prende forma una nuova strategia: crescita organica, acquisizioni mirate, espansione internazionale.
Dal 1992 inizia un cammino oltre confine che porterà all’apertura di Bena Fastenings in Canada, CIMA Qingdao in Cina, CIMA Slovakia e CaBe India nello stato di Goa. La famiglia Bellazzi, sotto la guida del Comm. Emilio e con il contributo delle nuove generazioni – Giuseppe, Rita, Luciana, Marco, Claudio e Sergio – trasforma CIMA in una vera multinazionale tascabile.
Nel 2008 entra nel Gruppo il Mollificio Ponziani, seguito nel 2014 dal prestigioso Mollificio Angelo Cagnola, fondato nel 1916 a Monza. Due acquisizioni che rafforzano ulteriormente il know-how e il presidio sul mercato delle molle di precisione.
Oggi, CIMA è una realtà globale con cinque poli produttivi tra Italia, Slovacchia, India e Cina, un hub logistico in Canada, e una leadership consolidata nella produzione di:
- molle per sospensioni auto ad alte prestazioni,
- fissaggi speciali per l’automotive,
- sistemi di sospensione per lavatrici.
CIMA rappresenta oggi l’eccellenza della meccanica italiana nel mondo, unendo radici artigiane e ingegneria avanzata in un’unica grande visione.
La Famiglia – Cuore pulsante del Gruppo
Oggi la guida industriale di CIMA è nelle mani della terza generazione della famiglia Bellazzi, con Rita e Sergio Bellazzi alla direzione strategica e operativa del gruppo. Al loro fianco cresce e si afferma la quarta generazione, rappresentata da Carloalberto, Beatrice ed Emilio, che contribuisce con nuova visione, innovazione e una forte sensibilità per i mercati globali e le tecnologie emergenti.
Il gruppo conta attualmente sedi produttive in tre continenti, oltre 600 collaboratori nel mondo, e continua a crescere con lo stesso spirito pionieristico che lo ha visto nascere nel cuore della Brianza industriale.
Azioni sul documento