USA
Con circa 56 mila dollari annui di reddito pro capite, gli Stati Uniti sono tra i primi Paesi al mondo, e il primo di grandi dimensioni, a garantire in maniera continuata e diffusa un sicuro mercato di sbocco ai prodotti italiani, oltre a confermarsi come il principale ricettore di investimenti dal resto del mondo. Tra le attività del Club sono previsti incontri e workshop. Vuoi partecipare?
Risk List
In questa scheda si fa cenno, in modo molto sintetico e schematico, ai principali rischi che potrebbero interessare l’operatore orientato verso il mercato statunitense o anche già presente.
Check List
Gli Stati Uniti d’America hanno le proprie regole e le proprie caratteristiche che ne fanno un paese molto attrattivo ma al contempo molto complesso. Abbiamo preparato una check list con i principali elementi che devono essere oggetto di riflessione da ogni imprenditore prima di affrontare il mercato.
Best Practice
Le aziende associate, già presenti con successo in questo paese, vi raccontano la loro esperienza.
Informazioni
Riferimento in Assolombarda
Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it
Altri paesi
Dazi USA: consultazione della CE su impatto eventuali contromisure UE
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica (aperta fino al 10 giugno) volta a valutare l’impatto sulle imprese delle eventuali contromisure dell’UE qualora i negoziati in corso con la controparte statunitense non dovessero portare a un esito reciprocamente vantaggioso e alla rimozione dei dazi varati dall’Amministrazione USA.
I dazi reciproci di Trump: il punto dopo le ultime misure Usa e gli impatti sulla compliance doganale delle imprese. Webinar, 11 aprile ore 10
Il webinar è organizzato da Confindustria Lombardia e ha l'obiettivo di illustrare il quadro delle decisione del Governo USA per quanto riguarda l'imposizione daziaria nei confronti della UE.
USA: nuovi dazi su acciaio e alluminio in vigore dal 12 marzo
Dal 12 marzo gli Stati Uniti applicano un dazio del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio, nonché sui loro prodotti derivati. La misura si applica nei confronti di tutti i Paesi (erga omnes) e si aggiune a qualsiasi altro onere doganale già previsto.
SACE: 12 guide doganali ora disponibili
SACE Education, in collaborazione con Easyfrontier, ha redatto 12 strumenti pratici e aggiornati per affrontare al meglio il sistema doganale di USA, Russia, Giappone, Vietnam, Sudafrica, India, Canada, Turchia, Cina, Messico, Brasile e Unione Europea.
USA: M&A tra Italia e Stati Uniti. Una guida per orientarsi
Il convegno, che si terrà IN PRESENZA presso Assolombarda, affronterà il tema delle fusioni e acquisizioni come strumento per le imprese italiane per espandere la propria presenza commerciale o produttiva negli Stati Uniti, e presenterà la guida di orientamento per le M&A negli Stati Uniti
Scopri di piùI dazi reciproci di Trump: il punto dopo le ultime misure Usa e gli impatti sulla compliance doganale delle imprese
Il webinar è organizzato da Confindustria Lombardia e ha l'obiettivo di illustrare il quadro delle decisione del Governo USA per quanto riguarda l'imposizione daziaria nei confronti della UE.
Scopri di piùDazi statunitensi: quali tutele legali nella gestione dei rapporti B2B
L’inasprimento dei dazi USA comporta l'opportunità di identificare strumenti di tutela legale da adottare nei rapporti B2B con le controparti americane.
Scopri di più