Maturità digitale: scopri il livello della tua azienda

Per poter definire al meglio il processo di trasformazione digitale è opportuno iniziare il percorso conoscendo il proprio livello di maturità digitale evidenziando quelle aree che, in coerenza con la strategia dell’azienda, richiedono azioni di sviluppo

Assolombarda è fortemente impegnata nel supportare la trasformazione digitale delle imprese del territorio. Grazie al servizio di analisi di maturità digitale, erogato in collaborazione con DIH Lombardia, ha rafforzato le attività di assistenza specializzata; in particolare, fornendo alle imprese metodi e strumenti per delineare delle roadmap di trasformazione digitale, individuando delle possibili azioni da intraprendere al fine di governare la trasformazione 4.0.

Il Test Industria 4.0 sviluppato da Politecnico di Milano fornisce una fotografia della maturità digitale dell'impresa analizzando lo stato attuale delle pratiche e delle capacità aziendali negli otto principali processi: Progettazione e Ingegneria, Produzione, Qualità, Manutenzione, Supply Chain, Risorse Umane, Marketing Customer Care e Vendite.

Tali processi vengono valutati rispetto a quattro diverse dimensioni di analisi, fornendo una valutazione di dettaglio sull’esecuzione (come il processo è eseguito e gestito) e sul controllo (come il processo è monitorato e controllato) dei processi, sulla dotazione di tecnologie avanzate (sistemi ICT, HW e SW utilizzati a supporto dei processi) e sulla struttura organizzativa che sottende l’esecuzione dei processi.

Il valore del test, oltre a fornire all’azienda una metrica sul proprio stato dell’arte, deriva dall’opportunità di riflettere su come ogni processo aziendale possa evolvere per effetto delle tecnologie digitali

Il Test viene compilato con il supporto di Assolombarda e del DIH Lombardia attraverso un meeting della durata di circa mezza giornata coinvolgendo i diversi referenti aziendali (modalità che attiva sul tema brainstorming e confronto diretto fra le funzioni).  In questo caso, l'analisi che restituisce una fotografia sull'As-is, viene arricchita da suggerimenti per il To be con una prima road map di innovazione, e un'analisi benchmark per il settore di appartenenza.

Contatti

Viviana Palmieri, Area Industria Energia e Innovazione – viviana.palmieri@assolombarda.it - tel. 0258370623

Michel BehareArea Industria Energia e Innovazione – michel.behare@assolombarda.it - tel. 0258370552

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Mag

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni

hh 11:00 - 12:30

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Nis 2 si parte! Scopriamo insieme come procedere. Webinar, 6 dicembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024

Servitizzazione e sharing economy: leve per un business sostenibile. Incontro, 27 novembre 2024