Proprietà intellettuale: il nuovo brevetto UE
Il Parlamento Europeo ha approvato il pacchetto legislativo che istituisce il Brevetto Unico Europeo, regola il regime linguistico e crea il tribunale unico.
Imprese e persone, a partire dal 1° gennaio 2014, potranno ottenere un brevetto unitario.
Il nuovo sistema, che tiene conto delle necessità delle piccole e medie imprese UE, prevede:
- una riduzione dei costi fino all' 80%;
- una migliore efficacia nella protezione delle invenzioni;
- un miglioramento in competitività, soprattutto nei confronti di USA e Giappone.
I brevetti potranno essere redatti in lingua inglese, tedesca o francese.
Italia e Spagna sono per il momento escluse dal nuovo regime di brevetti.
Contatti
Area Mercato e Impresa di Assolombarda, Fabrizio Lain, tel. 0258370.237, e-mail fabrizio.lain@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento