Superare la crisi con la formazione: un catalogo ad hoc per le aziende di Monza e della Brianza
Con il progetto "T.I.R.-Training In Rete", Assolombarda e CGIL, CISL e UIL di Monza e Brianza intendono qualificare l'offerta formativa del territorio per supportare la competitività delle aziende e dei lavoratori.
Obiettivi e finalità
Da queste premesse è scaturito l’Accordo del 25 luglio 2012, a partire dal quale Assolombarda e CGIL, CISL e UIL hanno condiviso un percorso con gli enti di formazione accreditati con comprovata esperienza di positiva partecipazione a progetti di formazione continua e di riqualificazione per condividere la lettura dei fabbisogni di competenze del territorio di Monza e Brianza.
Una prima attuazione dell'Accordo del 25 luglio 2012 è rappresentata dal progetto "T.I.R. – Training In Rete", in corso di realizzazione e attivato con il contributo della Camera di Commercio di Monza e Brianza, con l’obiettivo di:
- acquisire ulteriori elementi di analisi delle dinamiche produttive e occupazionali del territorio al fine di rendere sistematica l’attività di rilevazione dei fabbisogni professionali di imprese e lavoratori;
- dotare imprese e lavoratori di strumenti condivisi per orientarsi in modo proattivo nell’ambito dell’offerta formativa del territorio.
Il catalogo dell'offerta formativa
Nell’ambito del progetto Assolombarda e CGIL, CISL e UIL intendono dare ampia visibilità a un primo catalogo dell’offerta formativa, elaborato attraverso la raccolta delle schede formative predisposte dagli enti del territorio con riferimento ai processi di sviluppo aziendale e alle competenze professionali necessarie al loro presidio.
Il catalogo dei corsi è disponibile sul sito www.training-in-rete.it
Al termine del progetto verranno messe a disposizione del territorio e degli enti ulteriori indicazioni sui fabbisogni formativi, elaborati attraverso focus group, con l'obiettivo di implementare ulteriormente il catalogo su temi ritenuti di rilevanza comune: internazionalizzazione delle imprese, innovazione e digitalizzazione, rapporto con il mercato e i clienti.
Contatti
Per maggiori informazioni, rivolgersi all'area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.648, e-mail form@assolombarda.it oppure all'area Lavoro e Previdenza, tel. 02.58370.323, e-mail lav@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento