Possibilità per le aziende ICT di inserire in tirocinio gli allievi del corso IFTS per sviluppatori di cloud computing

Disponibili per tirocini curriculari gli allievi del Corso IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore "Competenze ICT per lo sviluppo del cloud computing" (Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche), organizzato da SIAM- Società di Incoraggiamento Arti e Mestieri.

E’ in fase di conclusione il Corso IFTS per Tecnici sviluppatori di "cloud computing", promosso da SIAM – Società di Incoraggiamento Arti e Mestieri

Il Corso, iniziato a gennaio, ha una durata complessiva di 1000 ore (di cui 700 ore di formazione erogata in aula e 300 ore di stage presso aziende del settore ICT).

Il corso prepara un professionisti dello sviluppo di applicazioni software ("App") per tablet e smartphone orientate sia al business, sia all’entertainment .
Il percorso è costituito da moduli formativi sia di tipo tecnico-professionale (digital market, progettazione e planning, architettura e linguaggi, creatività, interfacce, ergonomia), sia per l’acquisizione di competenze trasversali (inglese tecnico, cultura d’impresa, management e auto imprenditorialità).

Al termine del corso saranno stati approfonditi i seguenti linguaggi e piattaforme: HTML, Javascript, JQuery, xCode, objective C, Eclipse, Java, Android e iOs.

In particolare, gli allievi avranno acquisito le seguenti competenze tecnico–professionali: 

  • analizzare le potenzialità di un’idea per la creazione e la commercializzazione di un app;
  • analizzare le funzionalità di un app e paragonarla con la concorrenza;
  • conoscere e utilizzare le diverse metodologie e linguaggi di sviluppo; conoscere e implementare nel codice sw le diverse metodologie e strumenti di gestione di grafica e interfacce utente;
  • sviluppare una app su architettura nativa (IOS o Android) e cross-platform (IOS e Android);
  • conoscere e utilizzare le procedure di distribuzione delle app per le principali piattaforme. 

I diplomati potranno inserirsi in software-house o in web-agency orientate al mercato delle apps e dei games; potranno altresì trovare spazio come sviluppatori (freelance o in rete con altri sviluppatori o designer), anche in un'ottica imprenditoriale nel settore della produzione di app. 

Lo stage in azienda avrà una durata di 300 ore, dovrà svolgersi a conclusione del percorso formativo (prevista il 20 giugno) e concludersi entro il mese di ottobre

Per richiedere i profili dei corsisti dipsonibili ai tirocni è possibile rivolgersi direttamente alla Scuola.

Contatti

SIAM - Società d'Incoraggiamento d'Arti e Mestieri, Via Santa Marta 18, 20123 Milano, Tel. 0286450125 – 0289097287, e-mail: segreteria@siam1838.it, Coordinatore del Corso: dott. Daniele Piparo.

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese