Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
La cessione di beni strumentali (autobus, attrezzature varie, immobili ceduti o dati in locazione) dai Gestori Uscenti al Gestore Entrante, affidatario del servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL) nell'ambito del territorio regionale, è qualificabile come cessione di singoli beni soggetta ad IVA e non come cessione di ramo d'azienda soggetta ad imposta di registro.
L'IVA addebitata dalla società terza affidataria per il servizio di "raccolta differenziata" dei rifiuti, attività obbligatoriamente conferita ai Consorzi, può essere detratta la quota parte relativa ai rifiuti urbani oggetto dell'attività commerciale. Inoltre, non è possibile esercitare la detrazione anche per le annualità precedenti se il Comune istante non ha istituito la contabilità separata.
Le attribuzioni al beneficiario di beni vincolati in un trust estero revocabile, a seguito della revoca dello stesso trust, precludono l'applicazione dell'imposta di donazione, in quanto vi è l'assenza di un trasferimento intersoggettivo di ricchezza.
Le forniture di gas metano necessarie ad alimentare gli impianti di cogenerazione scontano l'IVA agevolata del 10%, in quanto non rileva il fatto che una parte della fornitura sia assoggettata ad accisa agevolata piuttosto che a quella ridotta.
Il contributo a fondo perduto di cui all'Art. 1 del DL Ristori è cumulabile con il bonus 600 € per le Partite IVA usufruito ai sensi dell'Art. 27 del DL Cura Italia, in quanto, seppur la prima versione del CFP fosse non cumulabile con il predetto bonus, il nuovo CFP rappresenta un ulteriore beneficio di natura monetaria, spettante al ricorrere di nuovi e diversi requisiti.
L'atto d'acquisto relativo all'immobile oggetto dei lavori deve essere stipulato entro i termini di vigenza dell'agevolazione.