Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
L'integratore alimentare di proteine in forma di preparato in polvere, classificato dall'ADM nel cod. NC 2016 e più precisamente nel cod. NC 2106 1020 90, può fruire dell'aliquota IVA del 10%, ai sensi del punto 80), Tab. A, parte III, allegata al DPR 633/72.
Gli integratori alimentari per la fonte di calcio ed il fabbisogno di vitamina D3, classificati dall'ADM nel cod. NC 2106 e più nello specifico nel cod. NC 2106 9092, può fruire dell'aliquota IVA del 10%, ai sensi del punto 80), Tab. A, parte III, allegata al DPR 633/72.
L'integratore alimentare energetico in forma di liquido viscoso in bustina monodose, che rientra nel cod. NC 2106 secondo l'ADM, può fruire dell'aliquota IVA del 10%, ai sensi del punto 80) della Tab. A, parte III, allegata al DPR 633/72.
Il beneficio della riduzione di 2 anni dei termini di accertamento per il servizio di mensa aziendale offerto ai propri dipendenti, a fronte di un corrispettivo trattenuto mensilmente nella busta paga di quest’ultimi, può essere fruito se il soggetto IVA garantisce la tracciabilità dei pagamenti superiori a 500 € e la certificazione fiscale delle relative operazioni, provvedendo ad emettere fattura elettronica via SdI, in alternativa alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri.
Il riscatto esercitato dagli iscritti di un fondo di previdenza complementare che aderiscono a un accordo collettivo aziendale di incentivo all'esodo può ricondursi alle ipotesi di riscatto parziale, pertanto per i montanti maturati dal 1/1/2001 al 31/12/2006 si applica la tassazione separata con aliquota determinata come per il TFR, mentre per quelli maturati dal 1/1/2007 si applica la ritenuta a titolo d'imposta del 15%, riducibile fino al 9% in ragione dell'anzianità di iscrizione al fondo.
Sulle attestazioni rilasciate ai medici dall'azienda ai fini assicurativi si applica l'imposta di bollo nella misura di 16 euro per ogni foglio e non quella in caso d'uso prevista dall'art. 26 della Tariffa, Parte II, del DPR 642/1972.