Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Il trasferimento delle porzioni immobiliari di un fabbricato sito all'estero ad una società di capitali svizzera non fa emergere una plusvalenza tassabile, in quanto l'immobile è detenuto da più di 5 anni. Il costo fiscalmente riconosciuto delle azioni ricevute dalla società di capitali svizzera in cambio è pari al valore normale.
L'atto di divisione di un bene immobile da stipulare in Italia (stralcio divisionale di bene estero), in seguito alla morte di una persona tra la moglie residente all'estero e il fratello residente in Italia, va applicata l'imposta di registro con l'aliquota dell'1% sulla massa comune da dividere con lo stipulando atto e non dell'originario asse ereditario.
Nell'operazione di acquisto di una protesi combinato con l'acquisto di una piattaforma robotica e di altre componenti oggetto di un'unica fornitura, l'elemento principale dell'operazione non è la cessione delle protesi ma la fornitura delle piattaforme robotiche, pertanto la prima deve essere considerata accessoria alla seconda, cui si applica l'aliquota IVA del 4%.
1) La domanda di partecipazione a gare con procedure aperte se necessita di una formale domanda di partecipazione da parte dell'operatore economico invitato, la stessa deve essere assoggettata all'imposta di bollo. 2-3-4) I contratti stipulati secondo le varie modalità procedurali indicate sono soggette ad imposta di bollo fin dall'origine, nella misura di 16,00 € per ogni foglio. 5) Le scritture private devono essere assoggettate all'imposta di bollo per ogni foglio nella misura di 16,00 €.
L'imposta di bollo sui registri e i libri contabili elettronici deve essere assolta esclusivamente in modalità telematica mediante Mod. F24 con codice tributo 2501, mentre per quelli tenuti con sistemi meccanografici stampati su carta deve essere pagata con contrassegno o con delega Mod. F23.
Al dipendente fiscalmente in Italia distaccato all'estero (a Parigi in Francia) che ha svolto l'attività lavorativa dall'Italia in smart working dalla propria abitazione, a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, non è possibile applicare le retribuzioni convenzionali. Pertanto, per il RLD prodotto dal 23 febbraio 2020 (data di rientro in Italia) la società italiana dovrà rideterminare il reddito prodotto dal lavoratore assoggettandolo a tassazione ordinaria.