Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Il cittadino finlandese beneficiario di una polizza assicurativa stipulata dall'ex datore di lavoro secondo il regime previdenziale previsto in Finlandia, che integra la pensione obbligatoria una volta maturato il requisito anagrafico, in adesione ad uno schema pensionistico collettivo estero, può accedere al regime di favore dell'art. 24-ter del TUIR, dall'anno di trasferimento della propria residenza fiscale in Italia.
Gli interventi da effettuare su un edificio di proprietà di un unico soggetto composto da più unità immobiliari comprese di pertinenze (n. 8 complessive), è possibile fruire del Superbonus, pertanto le eventuali successive operazioni di donazione a figli e coniuge da effettuare prima della ristrutturazione non costituiscono una fattispecie abusiva.
Le prestazioni di fornitura di energia termica per uso domestico ad un condominio in autogestione, analogamente all'ipotesi di fornitura ad un ordinario condominio, sconta l'applicazione dell'IVA al 10%.
La scissione parziale proporzionale dell'intero compendio immobiliare della società a favore di una società beneficiaria preesistente, seguita dalla locazione, da parte della beneficiaria alla scissa, dell'immobile nel quale quest'ultima svolge la propria attività non comporta il conseguimento di alcun vantaggio fiscale indebito, non ravvisandosi alcun contrasto con la ratio di disposizioni tributarie o con i principi dell'ordinamento.
I lavoratori dipendenti distaccati all'estero (Cina) che hanno svolto l'attività lavorativa in smart working dall'Italia nel 2020 sono soggetti ai criteri di tassazione ordinari, in quanto una disciplina derogatoria in tal senso tramite accordi amichevoli è stata prevista solo per Austria (solo per i frontalieri), Francia e Svizzera. Inoltre, se i dipendenti si considerano residenti in Italia nel 2020 non sarà possibile applicare la disciplina delle retribuzioni convenzionali.
I corrispettivi erogati da enti organizzatori di corsi di formazione (Ordini Professionali Territoriali) a singoli relatori persone fisiche liberi professionisti per le attività formative svolte Le prestazioni formative rese da singoli relatori agli enti organizzatori del corso di formazione sono assoggettate ad IVA in misura ordinaria