Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
La riduzione di debiti in un piano di risanamento attestato non costituisce sopravvenienza attiva nel rispetto del limite posto dall’art. 88, c. 4 ter, del Tuir, ovvero la parte che residua dopo aver scomputato le perdite di periodo o pregresse (senza il computo del limite dell’80%), l’ACE e la relativa eccedenza, gli interessi passivi e gli oneri finanziari.
Ha natura di sopravvenienza attiva e, come tale, beneficia della detassazione (art. 88, c. 4 ter, del Tuir), se è connessa a un piano attestato, la riduzione dei debiti calcolata come differenza tra l’ultimo valore contabile del debito e il valore attuale dello stesso in base al tasso di mercato.
L'adesione con effetti dal 2022 al consolidato di Alfa, da parte di una Newco dopo la cessione ad un'altra società del 50% -1 delle azioni della stessa NewCo, non integra i presupposti dell'abuso del diritto (art. 10 bis, L. 212/2000), in quanto non si ravvisa il conseguimento di vantaggi contrari alla ratio delle norme sul consolidato fiscale o ad altro principio generale dell'ordinamento.
L'Agenzia delle Entrate ha valutato la possibilità di prosecuzione del regime del Gruppo IVA a seguito di un processo di riorganizzazione.
In particolare, nel caso di specie in cui la capogruppo ha provveduto alla dismissione non contestuale di due rami di business, il gruppo IVA può proseguire in capo al sub-gruppo che viene ceduto per ultimo.
Le prestazioni di consulenza rese dall'advisor finanziario (filiale della banca) ad una società per realizzare la cessione di una partecipazione rappresentano un'attività complessa che può beneficiare del regime di esenzione IVA, ai sensi del combinato disposto dei nn. 4) e 9) del primo comma dell'articolo 10 del DPR n. 633/1972.
Può beneficiare del superbonus il contribuente che abbia sostenuto spese per interventi "trainati" di riqualificazione energetica su due unità immobiliari residenziali, indipendentemente dalla circostanza che:
- gli immobili oggetto degli interventi siano in comunione di beni con la moglie;- quest'ultima fruisca della medesima agevolazione per interventi di efficientamento energetico su altri due immobili posti in comunione dei beni.