Gas fluorurati - Relazione a Commissione europea

Quando
il 31/03/2014

Termine per l'invio della relazione che deve essere presentata alla Commissione e all'Autorità competente dello Stato membro dai produttori, importatori ed esportatori di più di una tonnellata di alcuni gas fluorurati ad effetto serra1.

Per facilitare le operazioni di trasmissione la Commissione europea ha reso disponibile un formato elettronico della relazione, disponibile (solo in lingua inglese) al seguente link:
http://ec.europa.eu/clima/policies/f-gas/reporting/index_en.htm.

La relazione, una volta compilata, deve essere inviata:

  • all’Agenzia Europea per l’Ambiente tramite il sistema online “Business Data Repository (https://bdr.eionet.europa.eu)”, per quanto compete la Commissione europea;
  • al seguente indirizzo e-mail fgas-relazione@minambiente.it, per quanto compete la copia da inviare al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Informazioni più dettagliate in merito alla procedura di invio della relazione alla Commissione europea sono disponibili al seguente link:
http://circa.europa.eu/Public/irc/env/review_2037/library?l=/reporting_article/submission_procedure/bdr_quick_v1pdf_12/_IT_1.0_&a=d#sthash.Vmgl3mzq.dpuf

Note

1. La scadenza annuale, è prevista dal Decreto 27 gennaio 2012 - art.16 comma 1, n. 43 che recepisce il Regolamento (CE) n. 842/2006.

 

Azioni sul documento

Appuntamenti
21 Mag

Presentazione Dichiarazione MUD 2025

hh 14:30 - 16:30

10 Giu

RENTRI, al via il secondo scaglione di iscrizione

hh 10:30 - 12:30

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Obblighi regolamento UE Deforestazione: riguardano anche la tua azienda?

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Autorizzazione integrata ambientale: dialogo sullo stato dei controlli

Rentri: facciamo il punto

Rentri: facciamo il punto

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH

Guidare il cambiamento: strategie per l'adozione efficace della Tassonomia UE e del principio DNSH