Appuntamenti passati
-
20 Nov
Circularity Assessment dedicato alle PMI - Webinar 20 novembre
Assolombarda presenta il servizio di assessment sulla circolarità pensato e creato per le PMI.
-
17 Ott
Webinar 'Profili di attuazione del Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM'
Confindustria organizza il webinar “Profili di attuazione del Carbon Border Adjustment Mechanism-CBAM” volto ad approfondire il Regolamento (UE) 2023/956 sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e, in particolare, il campo di applicazione delle disposizioni e gli aspetti amministrativi e doganali di diretto interesse delle imprese.
-
5 Giu
Generare valore tramite la collaborazione tra aziende multi-settoriali: da residuo a risorsa in un’ottica circolare
Esperienze per attuare uno sviluppo economico in chiave sostenibile
-
19 Mag
Presentazione dichiarazione MUD 2023 (Anno 2022)
Webinar di approfondimento per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale.
-
17 Mag
Sfide e soluzioni attuali per la sostenibilità degli imballaggi
Al via il ciclo di incontri dedicati agli imballaggi organizzati dalla sezione packaging del Gruppo Gomma Plastica in collaborazione con l’Area Industria, Energia e Innovazione di Assolombarda.
-
12 Apr
Presentazione del servizio Circularity Assessment dedicato al settore alberghiero
Come integrare un approccio circolare e consapevole nella tua struttura alberghiera?
-
22 Mar
Ciclo di incontri sostenibilità - "Comunicazione Ambientale e Greenwashing"
Continua il ciclo di incontri dedicati alla sostenibilità e organizzati dalla Sezione Industrial Services in collaborazione con l’Area Ambiente e Territorio di Assolombarda.
-
1 Feb
Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023?
Approfondimenti normativi e applicazioni pratiche per comprendere gli obblighi di etichettatura ambientale in vigore dal 1° gennaio 2023.
-
1 Dic
Dalla Tassonomia un aiuto per far fronte alle crisi attuali - Webinar 1 dicembre
Come cogliere i contributi offerti dalla Tassonomia per affrontare le tante crisi odierne, da quella energetica all’emergenza idrica.
-
16 Nov
Etichettatura ambientale - Quali obblighi dal 1° gennaio 2023?
Approfondimenti normativi e applicazioni pratiche per comprendere gli obblighi di etichettatura ambientale in vigore dall'1 gennaio 2023.
-
20 Ott
Il principio del DNSH nella tassonomia - Webinar 20 ottobre
Le linee guida di Assolombarda come punto di partenza per comprendere e affrontare il principio del "non arrecare un danno significativo all'ambiente".
-
7 Lug
Presentazione delle Linee Guida Assolombarda per l'applicazione della tassonomia in azienda
Transizione ecologica: quali indicazioni dalla tassonomia? In occasione della presentazione delle Linee guida Assolombarda facciamo il punto della situazione sugli effetti derivanti dalla sua applicazione, connessi anche all’attuazione del PNRR.